Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il grande racconto dei miti classici. Ediz. illustrata - Maurizio Bettini - copertina
Il grande racconto dei miti classici. Ediz. illustrata - Maurizio Bettini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 95 liste dei desideri
Il grande racconto dei miti classici. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
40,00 €
40,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
23,80 €
Chiudi
Il grande racconto dei miti classici. Ediz. illustrata - Maurizio Bettini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Per i Greci i miti sono in primo luogo racconti: narrazioni meravigliose, che mescolano il divino e l'umano, il quotidiano e lo straordinario, suscitando davanti ai nostri occhi immagini di eroi, dèi, fanciulle, mostri e personaggi fiabeschi. Una schiera interminabile, perché più ci si addentra in questo fantastico mondo - attraverso l'ausilio della voce, della scrittura o delle immagini - più ci si accorge che ciascuno di questi racconti non è mai concluso in sé, ma rinvia sempre ad altri eventi, altri personaggi, altri luoghi, in un raccontare infinito che chiede solo di diventare a sua volta immagine o scrittura. La mitologia ha infatti la forma di una rete, in cui si intrecciano mille nodi. Nel corso del tempo, questa rete con i suoi molteplici richiami narrativi è stata calata infinite volte nel mare della cultura e, trascinata sul fondo, ha raccolto nomi, fatti, rituali, usi, costumi, regole, atteggiamenti, visioni del mondo. Per questo raccontare o ri-raccontare oggi i miti degli antichi significa entrare dalla porta principale nella memoria della loro, della nostra cultura.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria sottomarina Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Il Mulino 2015, edizione rilegata. Minimi segni d'uso, eccellenti condizioni generali. paperback 504 9788815259783 Molto buono (Very Good).

Immagini:

Il grande racconto dei miti classici. Ediz. illustrata

Dettagli

2015
503 p., ill. , Rilegato
9788815259783
Chiudi

Indice


Indice

Introduzione. La voce del mito

I. Un abisso spalancato

II. I figli di Urano e Gea, coppia smisurata

III. La nascita di Atena e il lutto di Demetra

IV. Miti con variazioni

V. Zeus, i Giganti e il taglio dei tendini

VI. Quando Prometeo ingannò Zeus. Il sacrificio

VII. Pandora. I Greci odiavano le donne?

VIII. Le ossa della Terra e la rete della mitologia

IX. Meleagro e i suoi zii

X. Dilemmi parentali e uccelli che cantano miti

XI. Sisifo. Ingannare la morte è cosa vana

XII. Alcesti. Mors mea vita tua

XIII. Gli Argonauti, Lemno e il cattivo odore delle donne

XIV. Pan signore del delirio

XV. Dalle Arpie alle Rocce Sbattenti

XVI. Medea e il gigante di bronzo

XVII. Che cosa cantavano le Sirene?

XVIII. Il Calderone e «le Medee»

XIX. Orfeo e Euridice

XX. Per un punto Orfeo perse la cappa

XXI. Aristeo. Morte e rinascita delle api, insetti divini

XXII. Le Danaidi e il grembo senza fondo

XXIII. Melampo. Donne calve, piedi neri e orecchie leccate

XXIV. Il «complesso» di Ificlo

XXV. In groppa a Pegaso. Bellerofonte

XXVI. Perseo e il patto senza rifiuto

XXVII. Negli occhi della Gorgone

XXVIII. Andromeda e i cortigiani di pietra

XXIX. Eracle, Alcmena e la donnola

XXX. Era, dea astuta, e la servitù dell'eroe

XXXI. L'uccisore di mostri

XXXII. Il Centauro che non sapeva morire e la cintura di Ippolita

XXXIII. Dal paese di Gerione alle Terre Iperboree

XXXIV. I pomi delle Esperidi e la morte di Eracle

XXXV. Edipo il saggio, solutore di enigmi

XXXVI. Enigma, incesto e arcobaleno

XXXVII. Ad Atene. I nati dalla terra e il voto delle donne

XXXVIII. Teseo in fondo al mare

Indice dei personaggi

Conosci l'autore

Maurizio Bettini

1947, Bressanone

Classicista e scrittore, insegna Filologia classica all'Università di Siena dove ha fondato il Centro Antropologia e Mondo antico. Per Einaudi ha pubblicato i romanzi In fondo al cuore, Eccellenza (2001), Le coccinelle di Redún (2004), Con l'obbligo di Sanremo (2013), oltre a numerosi saggi, tra cui i celebri Il ritratto dell'amante (1992), Voci. Antropologia sonora del mondo antico (2008), Vertere. Un'antropologia della traduzione nella cultura antica (2012), Con l'obbligo di Sanremo (2013), A che servono i Greci e i Romani? (2017) e Il mito di Medea (2017).Nel 2014 pubblica per Il Mulino Elogio del politeismo. Quello che possiamo imparare dalle religioni antiche, cui seguono Il grande racconto dei miti classici (Il Mulino, 2015) e Radici. Tradizioni, identità, memoria...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore