Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Grazia Deledda e la Russia. Riflessioni letterarie e linguistiche sulla traduzione russa di Elias Portolu
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Grazia Deledda e la Russia. Riflessioni letterarie e linguistiche sulla traduzione russa di Elias Portolu - Alessandra Cattani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Grazia Deledda e la Russia. Riflessioni letterarie e linguistiche sulla traduzione russa di Elias Portolu

Descrizione


Se è vero che Tolstoj si è rivelato l’autore russo più amato da Grazia Deledda, è altrettanto vero che lo spirito dostoevskiano emerge in numerosi passi di alcune fra le sue opere più note. Per Deledda, così come per Dostoevskij, gli uomini e le donne nascono nel libero arbitrio, possono scegliere tra il bene e il male, possono decidere di ribellarsi, correndo così il rischio di cadere verso l’abisso del peccato. Tuttavia, se Dostoevskij offre una carnevalesca via di rinascita, possibile proprio in virtù dell’idea di libertà, Deledda racconta l’impossibilità di un analogo percorso per chi, come i suoi protagonisti, appare imprigionato in una realtà culturale immobile come quella sarda del tempo. Così, nel romanzo Elias Portolu, il concetto di libertà risulta la macrocategoria storico-culturale alla luce della quale poter leggere tutte le altre. L’opera diventa fulcro della seconda parte del volume, dedicata alla sua traduzione in lingua russa e, in particolare, alle criticità emerse in relazione alla complessa lingua deleddiana, frutto ibrido di italiano e sardo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
8 marzo 2023
Libro universitario
144 p., Brossura
9788835146391
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore