Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Grievous Entanglement: Consumption, Connection, and Slavery in the Atlantic World - Erin Pearson - cover
Grievous Entanglement: Consumption, Connection, and Slavery in the Atlantic World - Erin Pearson - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Grievous Entanglement: Consumption, Connection, and Slavery in the Atlantic World
Disponibilità in 2 settimane
50,90 €
50,90 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
50,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
50,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Grievous Entanglement: Consumption, Connection, and Slavery in the Atlantic World - Erin Pearson - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


How abolitionists persuaded people of their personal complicity with slavery to advance the cause of freedom Grievous Entanglement explores the most common way that people in the Atlantic world came to understand their personal connection to, and complicity with, slavery in the late eighteenth and nineteenth centuries: consumption. Consumption became a formidable trope that tied the evils of chattel slavery to individuals' behavior through their purchase of slave-produced commodities like cotton or sugar. With her groundbreaking analysis of this dominant conceptual framework, Erin Pearson provides new insight into both the motivation behind and the functioning of antislavery activism. Unlike sentimental literature, which sought to engender sympathy for the enslaved, consumption-as-connection leveraged aversion to inspire people to sever their ties with an evil institution. Strategic disgust, Pearson shows, proved effective in inciting abolitionist action. It also frequently slipped into nonabolitionist and even proslavery uses by actually fomenting racism, as this book is the first to demonstrate. Examining a wide variety of media, including poetry, political cartoons, blackface minstrelsy, slave narratives, and novels produced from the late eighteenth to mid-nineteenth centuries, this ingeniously interdisciplinary study reveals how aversive consumption powerfully shaped ideas about slavery to both positive and pernicious effect.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Carter G. Woodson Institute Series
2025
Paperback / softback
228 p.
Testo in English
229 x 152 mm
9780813953885
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore