L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Grigio Cenere”, secondo e atteso libro della trilogia di Bruno Agostini, è un libro bellissimo che, per la sua pluralità di rimandi e riferimenti, lo si può leggere anche senza aver letto il precedente. Anche in questo romanzo come ne “Il Direttore Generale” si parla dell’Organizzazione e, sulla scena, una rete inestricabile di supremazie e complicità, lotte di potere e vicende personali. Un intreccio di situazioni complesso, denso di personaggi ed episodi, ma estremamente ben congegnato. Ritroviamo Vittorio con la sua vita scombinata; Elena che, lasciata la Banca Meridionale, fa la segretaria di redazione a “Stampa Sud”. E poi ci sono le new entry: il professore De Castro, un ingenuo che non sa stare al gioco e cerca di uscirne indenne, a modo suo; l’ispettore Bonocore, rappresentante della legge che s’imbatte in un omicidio alquanto anomalo. Tanti gli ingredienti del libro: intrighi, traffico di droga, omicidi, e poi, dalla voce di una guida turistica, uno spaccato su Pompei; attraverso alcune sedute di psicoanalisi un approccio con la psicologia. Anche la figura di Benino, il pastorello del presepe, immerso nel sonno, diventa spunto per una riflessione sulla magia del sonno visto non come stato fisiologico nel quale l’organismo recupera le forze, ma come preludio a uno stato di coscienza. L’argomento trattato richiede una grande consapevolezza del contesto in cui si snoda la storia che l'autore sa descrivere con dovuto distacco e delicatezza, senza nulla togliere alla passionalità per la sua amata Napoli. Come Sciascia sulla situazione siciliana, anche Agostini fa del suo libro un atto d’accusa alla delinquenza campana, ma non solo, come il grande scrittore siciliano, riesce a fondere, sia i lati negativi che i lati positivi della sua meravigliosa terra. In uno stile franco e un linguaggio attuale, il libro risulta scorrevole e avvincente al punto che, pagina dopo pagina, la lettura diventa immersione in una realtà variegata, in un clima di corruzione, sicuramente, ma anche di buoni sentimenti.
Ormai l'autore ci ha abituato alla sua solida scrittura ed al suo impegno encomiabile. Questo secondo volume della trilogia si mantiene all'altezza del primo e chi ama il genere lo leggerà con grande interesse. Sono lieta di essere l'apripista dei commenti dei lettori...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore