Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il gruppo educativo. Luogo di scontri e di apprendimenti - copertina
Il gruppo educativo. Luogo di scontri e di apprendimenti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Il gruppo educativo. Luogo di scontri e di apprendimenti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,00 €
24,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 24,00 € 20,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 24,00 € 20,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il gruppo educativo. Luogo di scontri e di apprendimenti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Basta far "lavorare insieme" gli alunni per dar vita a un lavoro di gruppo e far emergere capacità mai espresse? Basta discutere con i colleghi dei problemi e dei vissuti che si sperimentano nella pratica professionale, per realizzare una comunicazione di gruppo e rendersi coesi e solidali? L'idea del gruppo come sfondo "di per sé" facilitatore si accompagna, generalmente, all'idealizzazione dell'"incontro", quale luogo privilegiato per l'acquisizione di apprendimenti e di capacità relazionali. Proponendo riflessioni e percorsi per un gruppo educativo - teso cioè a promuovere un'autonoma e responsabile progettualità esistenziale del soggetto nel rapporto positivo con gli altri - il volume sottolinea l'importanza dello "scontro". Con la soggettività dell'altro, se la si prende davvero in considerazione e la si rispetta, ci si scontra non ci si incontra, almeno inizialmente. Per arrivare all'incontro occorre lavorare a lungo, ridefinire i propri parametri di riferimento cognitivi e i propri repertori affettivo-comunicativi, acquisendone consapevolezza e attivando una tensione al cambiamento che lasci spazio all'emergere della differenza: propria e altrui.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2000
20 ottobre 2000
Libro universitario
300 p., ill.
9788843016730
Chiudi

Indice

Introduzione, di M. Contini1.Il gruppo a conduzione pedagogica: nodi problematici e possibilità educative, di M. Contini/ Il gruppo e i suoi fantasmi/Le norme, i ruoli e le maschere/Evviva il leader, a morte il leader!/Il feed-back nel gruppo: coglierlo, interpretarlo, utilizzarlo/Il gruppo, i gruppi: le diverse tipologie/La paura del conflitto, la tentazione della fusionalità/Insieme, nel gruppo, per tendere alla differenza1.Setting e dinamiche antigruppo nei gruppi di formazione, di L. Dozza/La dinamica individuo-gruppo, gruppi, istituzioni/La problematica del setting in campo fromativo/Forze creative e distruttive nei gruppi di lavoro/Come progettare un intervento di formazione2.Esplorare i conflitti in gruppo: un'esperienza di formazione, di A. Gigli/Perché educarsi ed educare al conflitto/Nascita e sviluppo di un percorso di formazione finalizzato alla conoscenza dei conflitti/Alcune teorie per comprendere i conflitti/Un percorso a tappe per esplorare il conflitto in gruppo3.Apprendere la relazione: proposte dal Teatro dell'Oppresso, di A. Zanchettin/Apprendere la relazione/Alcune tecniche per l'attivazione dell'apprendimento sulla relazione/Forum, Psicodramma, role playing/L'utilizzo delle tecniche del Teatro dell'Oppresso nei percorsi formativi/Il confrontro-scontro delle rappresentazioni e delle azioni/Pragmatica della relazione/Due percorsi di formazione: composizione dei gruppi e contesto4.Corpi in gioco e stili relazionali. Per una educazione alla dimensione corporea del comunicare, di P. Manuzzi/Comunicare con il corpo/Formazione degli adulti alla dimensione corporea: un possibile itinerario/Presentazione di esperienze: i tanti volti dell'aggressività/A proposito di stili relazionali5.Ipotesi di genitorialità e percorsi di formazione: dai gruppi di incontro ai gruppi di base, di M. Fabbri/Premessa/Immagini e stili educativi nella vecchia Europa: "demonizzazione" dell'infanzia/Ripensamento del ruolo genitoriale e analisi delle rappresentazioni proprie dell'infanzia/ Verso nuovi modelli di genitorialità: esercizio della responsabilità genitoriale e lavoro di gruppo/La prospettiva ecologica e il lavoro di gruppo: dai gruppi di incontro ai gruppi di baseLa narrazione autobiografica: potenzialità e percorsi per la formazione in gruppo, di S. Leonelli/La narrazione come conoscenza/Alcune questioni complementari: la memoria e l'ermeneutica/Una pratica che viene da lontano/Le valenze educative dell'autobiografia/La narrazione autobriografica in contesto di gruppo

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi