Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Gruppoanalisi e teoria dell'attaccamento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Gruppoanalisi e teoria dell'attaccamento -  Lucrezia Lorito, Franco Di Maria - copertina
Chiudi
Gruppoanalisi e teoria dell'attaccamento

Descrizione


Questo volume propone di coniugare l'approccio gruppoanalitico con la teoria dell'attaccamento derivata da Bowlby. Gli autori illustrano il modello gruppoanalitico di psicoterapia di gruppo, analizzano i legami che si instaurano tra i membri e il gruppo stesso alla luce della teoria dell'attaccamento e mostrano come tale fenomeno può venire utilizzato in quanto specifico ed efficace fattore terapeutico. Emergono così tutte le potenzialità di questo metodo di cura centrato sulle relazioni affettive che si producono nel gruppo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
26 marzo 2015
238 p., Brossura
9788815257475
Chiudi

Indice

Presentazione, di Giulio Cesare Zavattini
Introduzione
I. Il paradigma dell'intersoggetività
1. Introduzione all'intersoggettività
2. Relazione e intersoggettività: aspetti intra- e interindividuali
3. I meccanismi non interpretativi nel campo intersoggettivo: la relazione implicita condivisa e i momenti di incontro
4. Il rapporto fra intersoggettività e teoria dell'attaccamento
II. Gruppo e gruppalità
1. La dialogicità fra l'essere soggetto e la soggettività
2. Concezioni di gruppo e di gruppalità: una definizione di gruppo
III. I legami di attaccamento
1. I legami e le relazioni di attaccamento
2. Il rapporto fra l'attaccamento e i legami affettivi
3. L'attaccamento come variabile intraindividuale e interindividuale
IV. La costruzione delle reti di attaccamento
1. Gli attaccamenti multipli e la costruzione delle relazioni di attaccamento
2. Le reti di attaccamento: la costruzione dei legami affettivi adulti
V. Le rappresentazioni mentali del Sé e delle relazioni
1. La mentalizzazione e la social cognition
2. Modelli operativi interni generali e relazione-specifici: i modelli rappresentazionali
3. Il rapporto fra il Sé e i modelli operativi interni
VI. Il gruppo come base sicura
1. La teoresi gruppoanalitica
2. Una psicoterapia gruppoanalitica basata sulla teoria dell'attaccamento
3. La teoria dell'attaccamento in psicoterapia
4. Il rapporto fra teoria dell'attaccamento e gruppoanalisi: la rete familiare
VII. Il processo gruppale e i fattori terapeutici di gruppo
1. Il processo gruppale
2. Il ruolo dei fattori terapeutici in gruppoanalisi
VIII. L'attaccamento al gruppo come fattore terapeutico
1. L'attaccamento al gruppo e l'attaccamento di gruppo
2. L'attaccamento al gruppo quale fattore terapeutico
IX. Una lettura del piccolo gruppo
1. Complessità e gruppalità
2. Il piccolo gruppo
3. L'ambiente intersoggettivo gruppale
Riferimenti bibliografici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore