Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 35 liste dei desideri
Guai ai poveri. La faccia triste dell'America
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,00 € 7,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,00 € 7,70 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Guai ai poveri. La faccia triste dell'America - Elisabetta Grande - copertina
Guai ai poveri. La faccia triste dell'America - Elisabetta Grande - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Guai ai poveri. La faccia triste dell'America

Descrizione


La povertà estrema è negli Stati Uniti parte integrante della fisionomia della società e addirittura del paesaggio urbano. Mentre ciò comincia a radicarsi anche in Italia è utile osservare come il fenomeno è governato in quella società, che da tempo anticipa i nostri modi di pensare, di vivere, di organizzarci. Su questo aspetto indaga il libro, descrivendo una realtà sconvolgente nella quale il diritto non si accontenta di contribuire alla creazione del povero ma gli si accanisce contro e lo colpisce attraverso lo strumento penale, trattandolo sempre più come un nemico da sconfiggere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
1 febbraio 2017
176 p., Brossura
9788865791691

Voce della critica

Secondo le prudenti stime del governo federale, la povertà assoluta negli Stati Uniti ha riguardato nel 2015 più di quarantatré milioni di persone, il 13,5 per cento della popolazione. Si tratta di coloro che non hanno un reddito sufficiente a far fronte alle esigenze minime della vita quotidiana. Elisabetta Grande usa le lenti della giurista per analizzare un fenomeno che ha assunto tratti macroscopici, e che è legato a quello, più generale, delle crescenti disuguaglianze sociali. La fase storica che coincide con l’esplosione della povertà negli Stati Uniti – il periodo successivo al 1973 – ha infatti visto la ricchezza nazionale triplicare e la produttività aumentare dell’80 per cento. Ma la crescita del reddito nazionale è andata a vantaggio di una fascia ristrettissima della popolazione. Il volume si concentra su quel particolare prodotto di cultura che è “la politica del diritto”, individuata quale motore essenziale delle dinamiche della povertà e della ricchezza negli Stati Uniti. Il sistema giuridico in tutte le sue articolazioni ha “un ruolo fondamentale sia nel produrre i poveri che nel perseguitarli”. Questa è la tesi centrale del libro. L’autrice è consapevole e mette in chiaro che la povertà è frutto “dell’intreccio tra mercato e diritto”. Tuttavia “il primo non potrebbe mai funzionare senza il secondo” ed “è il diritto che fornisce al mercato gli strumenti per funzionare”, che tutela le sue “dinamiche inevitabilmente predatorie” e non appresta “le dovute salvaguardie per i perdenti dei processi sociali” da esso innescati(…). Quello della povertà visibile nelle strade delle grandi città americane è un fenomeno abbastanza recente, che risale ai primi anni ottanta, e che si colloca all’intreccio tra la crisi delle politiche abitative pubbliche, la deregolamentazione del mercato degli affitti e i processi di gentrificazione. Dei senza-tetto il diritto si occupa prevalentemente per reprimere e disumanizzare, solo raramente per proteggere e offrire un sostegno. Profondamente calato nel contesto americano, il libro di Elisabetta Grande offre spunti preziosi anche per la realtà europea. In particolare, l’autrice si sofferma sull’impatto esercitato dai trattati di libero scambio sul peggioramento delle condizioni di vita dei lavoratori e, quindi, sul nesso stretto tra dimensione globale e locale. In particolare, Grande dimostra che la scelta di liberalizzare i commerci senza prestare attenzione alle conseguenze sociali e ambientali non era inevitabile, ma rispondeva ad una precisa politica del diritto.

Recensione di Antonio Soggia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore