Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Guardare oltre il carcere. Il lavoro delle reti nell’esperienza degli istituti penitenziari bresciani - copertina
Guardare oltre il carcere. Il lavoro delle reti nell’esperienza degli istituti penitenziari bresciani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Guardare oltre il carcere. Il lavoro delle reti nell’esperienza degli istituti penitenziari bresciani
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Guardare oltre il carcere. Il lavoro delle reti nell’esperienza degli istituti penitenziari bresciani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Guardare oltre il carcere" racconta cosa succede oggi, in silenzio e lontano dai riflettori, in molte realtà penitenziarie italiane, mostrando che un’altra idea di giustizia è possibile. Una giustizia che non si limita a punire, ma che si prende la responsabilità di accompagnare, di educare, di trasformare. Questo libro nasce dall’esperienza concreta degli istituti penitenziari di Brescia e restituisce la voce di chi lavora ogni giorno dentro e attorno al carcere: direttori, educatori, agenti, volontari, detenuti. Esperienze che testimoniano come la rieducazione – principio fondante della pena secondo la Costituzione – non possa realizzarsi senza una rete osmotica di relazioni con la società esterna. Non esiste vera risocializzazione senza un ponte tra dentro e fuori. Tra i temi affrontati: il dramma dei suicidi in carcere, anche tra gli agenti; la questione della recidiva; il ruolo dell’educazione e della cultura nel percorso di cambiamento; l’importanza della relazione che cura; e le sorprendenti potenzialità del teatro sociale, in particolare nell’esperienza del carcere femminile. La seconda parte del libro è costruita come un mosaico di contributi: riflessioni psico-pedagogiche, pagine di diario, testimonianze vive che scuotono, commuovono, ispirano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
19 giugno 2025
112 p., Rilegato
9788859043997
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore