Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
un libro da avere in tutte le scuole di ogni ordine e grado , di lettura obbligatoria per tutti i capi di stato .
E' un libro di forte impatto,drammatico ed impressionante. Le foto d'epoca, sbiadite e in bianco nero, dai soggetti quasi indistinguibili, per mancanza di forti contrasti, servono a creare un ulteriore pizzico di drammaticità: il vero orrore è in ciò che si può immaginare, al di là di ciò che si vede. Un libro da sfogliare, leggendo le didascalie, e da meditare. Due i motivi conduttori che attraverso il percorso d'immagini vengono sviluppati. Il primo: la guerra, in qualsiasi tempo e sotto qualsiasi latitudine si fonda su grossissime ipocrisie e sull'enfasi retorica. Il secondo: la guerra riguarda sempre la povera gente, i cittadini più indifesi. Quelli che vanno alla guerra a morire sotto le bombe non sono certamente i potenti ed i politici: costoro se ne stanno sempre nelle retrovie, nei loro palazzi, a fare la bella vita e non conoscono da vicino l'orrore dei corpi straziati dalle granate. Questo libro ha dei contenuti estremamente attuali e può essere sicuramente educativo nel demolire le logiche di pensiero guerrafondaie ed intolleranti. Secondo me, dovrebbe essere adottato nelle scuole come monito ed insegnamento sugli orrori di cui è capace l'uomo.
Una denuncia sull'ipocrisia del potere e sulla retorica guerrafondaia. Purtroppo molte fotografie sono poco leggibili, a parte i tremendi primi piani dei feriti.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore