Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La guerra «cafona». Il brigantaggio meridionale contro lo Stato unitario - Salvatore Scarpino - copertina
La guerra «cafona». Il brigantaggio meridionale contro lo Stato unitario - Salvatore Scarpino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
La guerra «cafona». Il brigantaggio meridionale contro lo Stato unitario
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
14,40 €
-10% 16,00 €
14,40 € 16,00 € -10%
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Invito alla Lettura
Spedizione 5,00 €
-10% 16,00 € 14,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Invito alla Lettura
Spedizione 5,00 €
-10% 16,00 € 14,40 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Invito alla Lettura
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La guerra «cafona». Il brigantaggio meridionale contro lo Stato unitario - Salvatore Scarpino - copertina

Descrizione


La proclamazione del Regno d'Italia, il 17 marzo 1861, segnò formalmente l'unità del Paese, anche se ancora mancavano Roma e le Venezie. La nascita del Regno non significò, però, il ritorno della pace. In quello stesso periodo, infatti, s'inaspriva nel Mezzogiorno la "sciagurata e ingloriosa guerra" (la definizione è di Aurelio Saffi) che contrapponeva le truppe del nuovo Stato ai ribelli meridionali. Nell'armata cafona c'erano nostalgici dei Borbone, cittadini feriti dai soprusi del nuovo potere, pastori e braccianti senza terra che si ribellavano ai nuovi assetti proprietari, criminali comuni. La guerriglia impegnò nel Sud oltre centomila soldati del Regio esercito.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Invito alla Lettura
Invito alla Lettura Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8', br.ed., pp. 171 con ill. in n. f.t.; numerose sottolineature a matita n.t., per il resto buon es.

Immagini:

La guerra «cafona». Il brigantaggio meridionale contro lo Stato unitario
La guerra «cafona». Il brigantaggio meridionale contro lo Stato unitario
La guerra «cafona». Il brigantaggio meridionale contro lo Stato unitario

Dettagli

2005
Tascabile
ill. , Brossura
9788874930593

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

beniamino.z
Recensioni: 5/5

Ottimo lavoro. L'autore in 163 pagine offre una lettura condensata ma esaustiva della 'guerra civile' post-unitaria condotta non solo dai 'cafoni' (briganti), ma da tutto il Meridione contro la scellerata e violenta colonizzazione del Sud, da parte dei piemontesi e delle forze eversive loro alleate (massoneria, ecc.). Tutto quello che ignominiosamente risulta, ancora, mancare nei testi scolastici di storia risulta esposto in questo libro. L'autore ci offre un distinzione corretta tra 'briganti' e 'brigantaggio' esponendo le ragioni dei primi e le motivazioni del movimento partigiano e libertario che, purtroppo, ancora oggi così viene definito. Senza infingimenti ma in modo chiaro e preciso ci spiega come naque, come si diffuse e perchè fallì, pur essendovi motivazioni giuste, uomini disponibili, pochi mezzi e molta rabbia contro gli invasori 'sardogaribaldesi' che, nel Sud Italia fecero di tutto. Abbandonandosi ad ogni possibile ferocia contro gli uomini, le cose, gli armenti, le chiese, i paesi e le città. Bruciando, uccidendo e depredando. Insomma, di tutto di più. Troppe cose, insomma, di cui vergognarsi ancora oggi, a distanza di 150 anni. Ma di cui nessuno parla. Una 'guerra cafona' dimenticata, ma una 'guerra civile' vera di cui sarebbe ora di parlare oltre i paludamenti pseudoistituzionali e filounitari di maniera che, occorre precisarlo, hanno fatto il loro tempo. Cominciamo a dire chiaramente come fu fatta la c.d. Unità d'Italia e cosa fecero realmente i troppo osannati artefici (Vittorio E. II, Cavour, Garibaldi, ecc.) ed i Generali sabaudi impiegati in simili devastazioni e follie. Un libro indispensabile per capire come mai, ancora oggi, il Sud patisce una condizione di subalternità al Nord, sul piano finanziario, bancario, industriale ed economico in generale. Da consigliare. Sicuramente.

Leggi di più Leggi di meno
paolo rossi
Recensioni: 4/5

ho trovato il libro molto interessante. Mi ha fornito elementi di riflessione e mi ha spinto ad approfondire la "questione meridionale"

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore