Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La guerra dei bottoni di Yves Robert - DVD
La guerra dei bottoni di Yves Robert - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La guerra dei bottoni
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
De Santi
Spedizione 7,90 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
De Santi
Spedizione 7,90 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
De Santi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La guerra dei bottoni di Yves Robert - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La riapertura delle scuole dà il via ad una guerra tra i ragazzi di due paesi vicini.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

La guerre des boutons
Francia
1961
DVD
8032700990123

Informazioni aggiuntive

Dolmen Video, 2013
CG Entertainment
95 min
Francese (Dolby Digital 1.0 - mono);Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
Italiano per non udenti
Widescreen
foto; filmografie

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ataru moroboshi
Recensioni: 5/5

Quando penso a LA GUERRA DEI BOTTONI di Yves Robert immediatamente mi viene in mente I RAGAZZI DELLA VIA PAL di Zoltan Fabri. Due film bellissimi che mi fanno tornare in mente i giochi e le battaglie d'infanzia.

Leggi di più Leggi di meno
Fabiano
Recensioni: 5/5

E' veramente un capolavoro. Lo adoravo quando facevo le elementari e lo trasmettevano di solito durante le vacanze di natale, tra i film per bambini assieme a willie wonka, o a Mary Poppins. Lo adoravo a llora e lo trovo un piccolo capolavoro anche oggi, un film garbato pieno di spunti di riflessione ebuttati quasi con non curanza nei discorsi dei ragazzi. Non ho potutto fare a meno di prenderlo quando l'ho trovato in dvd, e lo consiglio vivamente. Anzi se qualcuno mi sa indicare film con atmosfere simili, mi scriva e gli sarò molto grato.

Leggi di più Leggi di meno
Alessandro Rodighiero
Recensioni: 5/5

L' ho visto diversi anni fa, quando frequentavo ancora le elementari, e mi è sembrato subito un capolavoro. Di qualità nettamente inferiore è il sequel a colori.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Yves Robert

1920, Saumur

Attore e regista francese. Dopo aver fatto ogni tipo di lavoro per sbarcare il lunario, debutta in teatro nel 1942 a Lione. Alla fine del decennio è a Parigi come cabarettista di La rose rouge. Il suo esordio nel cinema avviene come attore nel 1948, ma ben presto si dedica alla regia, campo nel quale riversa lo humour e il senso del ritmo che lo contraddistinguevano come attore (Gli uomini non pensano che a quello, 1953). Negli anni '60, dopo aver recitato in film di R. Calir, A. Astruc, E. Molinaro e A. Varda, gira il suo film più amato da critica e pubblico: La guerra dei bottoni (1962), vincitore del premio Jean Vigo. Negli anni '70 trova il suo attore ideale in P. Richard, con il quale realizza diversi film di successo (Alto, biondo e... con una scarpa nera, 1972).

Michel Galabru

1924, Safi, Marocco

Attore francese. Prima di debuttare sul grande schermo agli inizi degli anni '50, segnalandosi da subito come uno dei più duttili attori comici d'oltralpe, fa parte della Comédie-Française. Oltre centocinquanta i suoi ruoli in produzioni commerciali d'ogni tipo, spesso da supporto a protagonisti come con L. de Funès, assieme al quale recita nella popolarissima serie francese (Tre gendarmi a New York, 1965, di J. Girault) sulle disavventure tragicomiche di un gruppo di poliziotti di Saint-Tropez. La sua aria da «trombone», i modi ostentati e seriosi, la faccia dalle gote cascanti gli consentono caratterizzazioni particolarmente felici come quella di Il vizietto (1978) di E. Molinaro, nei panni del deputato moralista Charrier, che travolto dagli eventi è costretto a fuggire da un night di travestiti...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore