L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2009
Anno edizione: 2009
Anno edizione:
Promo attive (0)
Ottimo libro che arricchisce la lunga lista di libri scritti da Stauss tutti consigliabili argomento affascinante
La guerra di Troia non è né un libro storico né un romanzo sulla guerra più famosa dell'antichità. È un resoconto fatto con le dovute conoscenze storiche da parte dell'autore su come potrebbe essere stata combattuta e vissuta la guerra di Troia. Guerra mai combattuta, che è diventata "reale" grazie a Omero e ad altri grandi autori che hanno raccontato su carta questo mito. In pratica Strauss finge per gioco che la guerra per Elena ci sia davvero stata, e con ciò anche i vari Achille, Patroclo, Agamennone, Enea, Ettore, Briseide, ecc., e prova a dare credito a questo mito dal punto di vista della storico domandandosi, ipotizzando e spiegando il mondo greco di allora, i costumi della guerra, le pratiche guerresche, le armi, le battaglie, e tante altre cose presenti nell'Iliade. Un libro ottimo per capire una volta per tutte cosa sarebbe potuta essere veramente la guerra tra Achei e Troiani, da un punto di visto, ripeto, storico.
Una lettura che non aggiunge molto a chi ha già un quadro storico ben definito, ma ha il merito di incorniciare le vicende omeriche nel contesto dell'età del bronzo, riportando una gran mole di citazioni soprattutto da fonti ittite. Proprio la preponderanza di testi anatolici e mesopotamici, dando per scontata l'omogeneità culturale del Bronzo finale, lascia un poco interdetti, ma il ritratto che viene fuori dalla lettura è comunque credibile e a tratti avvincente. Consigliato per un viaggio nella vita e nella cultura della guerra del periodo miceneo, godibile ad ogni pagina.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore