L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
In questo libro, gli autori ripartono dalle teorie classiche e le applicano allo scenario contemporaneo per decodificare le forze motrici che plasmano il mondo in cui viviamo. Uno sforzo interpretativo notevole, che si pone in forte controtendenza rispetto al conformismo dilagante affermatosi in seguito al crollo del Muro di Berlino. La disintegrazione del blocco sovietico e il consolidamento dell'assetto unipolare dominato dagli Stati Uniti che ne scaturì finì per garantire grande visibilità agli studiosi inclini a ideologizzare la politica estera statunitense, propensi a identificare la linea operativa portata avanti nel corso dei secoli dagli Usa come una sorta di missione provvidenziale volta a migliorare le sorti dell'umanità. È a ciò che si deve l'incredibile successo riscosso da un volume come La fine della Storia di Francis Fukuyama. Gli attentati dell'11 settembre 2001 palesarono agli occhi di gran parte del popolo statunitense l'inconsistenza delle tesi esposte in questo volume, ma ebbero l'altro pernicioso effetto di riportare in auge le tesi manichee esposte qualche anno prima dal politologo Samuel Huntington, che preconizzava un futuro caratterizzato dallo scontro tra civiltà occidentale, sinico-confuciana e islamica. Huntington declinava la distinzione amico/nemico in senso religioso e pseudo-culturale, ignorando l'influsso cruciale che i fattori geografici esercitano sugli orientamenti politici dei singoli Stati. Gli autori de La Guerra Fredda non è mai finita si pongono in evidente controtendenza rispetto ad entrambi gli approcci, sia quello idealistico-messianico post-1989 che quello cinico-identitario facente capo alle tesi di Huntington. Maddaluno, Cavedagna e Farhat non rivelano notizie inedite, ma volgono lo sguardo al passato e al presente con le chiavi di lettura fornite da Mackinder, Spykman, Haushofer, Schmitt e addirittura Tucidide. Libro da leggere.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore