Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La guerra tra Cesare Ottaviano e Sesto Pompeo e le corrispondenze attuali - Giuseppe Pensabene - copertina
La guerra tra Cesare Ottaviano e Sesto Pompeo e le corrispondenze attuali - Giuseppe Pensabene - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La guerra tra Cesare Ottaviano e Sesto Pompeo e le corrispondenze attuali
Attualmente non disponibile
21,25 €
-15% 25,00 €
21,25 € 25,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 25,00 € 21,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 25,00 € 21,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La guerra tra Cesare Ottaviano e Sesto Pompeo e le corrispondenze attuali - Giuseppe Pensabene - copertina

Descrizione


La Guerra tra Cesare Ottaviano e Sesto Pompeo (43-36 a.C.) e le corrispondenze attuali, vuole essere una visione d'insieme di tutte le ricerche effettuate finora in questo settore coll'evidenziarne soprattutto la base storica. La pubblicazione s'impone per la sua originalità suscitando interesse per i problemi e le radici che riguardano la popolazione dello stretto, le presunte origini magnoelleniche e grecaniche dei reggini e la quasi assoluta incidenza dell'elemento latino. Conferme sulla presenza di Cesare Augusto a Reggio, dei suoi legati (più di dieci) da Cornelio Gallo a Menodoro, da Murena a Valerio Messalla sono documentate a Mesa, nelle vallate di Fiumara, del Gallico, del Calopinace, del Tuccio, nella baia di Pellaro. È ricostruita tutta la vicenda drammatica della figlia Giulia mandata in esilio a Reggio e importanti anelli legati alle vicende belliche di quell'epoca riguardanti fatti religiosi chiariscono anche la venuta di S. Paolo a Reggio, il sorgere della devozione alla Madonna della Lettera, l'origine delle Paucciane. Cognomi come Gangemi e Bosurgi, toponimi come l'Amendolea e il Bonamico rivelano segreti fino ad ora sconosciuti. Tutto è conservato insieme coi riferimenti alla storia in quell'archivio che è il dialetto reggino-siculo ricco di toponimi, cognomi e lessico e scientificamente vagliato. Il lettore passerà di sorpresa in sorpresa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
28 aprile 2021
352 p., ill. , Brossura
9788874483686
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore