Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Guglielmo IX. Vers. Testo provenzale a fronte. Ediz. critica
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
15,70 €
15,70 €
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
15,70 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,70 € 14,92 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
15,70 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,70 € 14,92 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Si può dire che con Guglielmo IX (1071-1126) - il più antico trovatore di cui siano pervenuti componimenti - si inaugura la storia della moderna poesia occidentale. E questa storia si apre nel segno della contraddizione e dell'enigma. Non soltanto perchéil canzoniere di Guglielmo - definito da Rajna "trovatore bifronte" - intreccia ai primi esempi di canto cortese ( con i tempi, destinati a diventare classici, dell'obbedienza alla dama, della sofferenza che affina, del joi interiore) poesie francamente oscene o burlesche contenenti gustose racconti di prodezze o fallimenti sessuali. Ma soprattutto perché il suo centro segreto è costituito da una folgorante canzone sul "punto nulla". Farai un vers de dreit nien, che è insieme una giocosa parodia degli amori immaginari e, nel suo stesso funambolismo verbale, una vertiginosa riflessione sull'essenza ultima della poesia. Mallarmé non è lontano: Rien, cette écume, vierge vers ..
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Nani
Libreria Nani Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2004
9 gennaio 2004
Libro universitario
104 p.
9788843029709
Chiudi

Indice

Introduzione
Companho, farai un vers..... convien
Compagno, non puesc mudar qu'eo no m'effrei
Companho, tant aiagutz d'avols conres
Farai un vers de dreit nien
Farai un vers pos mi sonelh
Benvuelh que sapchon li pluzor
Pos vezem de novel florir/ Molt jauzions mi prenc amar
Ab la douzor del temps novel/ pos de chantar m'es pres talenz
Appendice
Farai chansoneta nueva
Tavola delle abbreviazioni

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Nicola
Recensioni: 3/5

Guglielmo IX d'Aquitania è il primo trovatore (poeta medievale che usa la lingua d'oc o provenzale) noto e di cui si conoscano le poesie (una decina). E' dunque un autore fondamentale da affrontare. Pur nella sua semplicità stupiscono i notevoli riferimenti scurrili e la loro commistione con elementi sacri. L'edizione ha un buon apparato introduttivo (vita, interpretazioni, stemma codicologico); tuttavia il voto scarso è dovuto all'eccessivo apparato critico, che non fa apprezzare la lettura a chi non è "del mestiere", le scarse note esplicative del contenuto, e la molto discutibile scelta di non porre testo e traduzione su due pagine, ma uno di seguito all'altro al termine di ogni strofa (! che assurdità!). Se il testo voleva essere rivolto anche ad un pubblico non accademico, direi che lo scopo è in gran parte fallito.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Si può dire che con Guglielmo IX (1071-1126) - il più antico trovatore di cui siano pervenuti componimenti - si inaugura la storia della moderna poesia occidentale. E questa storia si apre nel segno della contraddizione e dell'enigma. Non soltanto perch il canzoniere di Guglielmo - definito da Rajna "trovatore bifronte" - intreccia ai primi esempi di canto cortese ( con i tempi, destinati a diventare classici, dell'obbedienza alla dama, della sofferenza che affina, del joi interiore) poesie francamente oscene o burlesche contenenti gustose racconti di prodezze o fallimenti sessuali. Ma soprattutto perché il suo centro segreto è costituito da una folgorante canzone sul "punto nulla". Farai un vers de dreit nien, che è insieme una giocosa parodia degli amori immaginari e, nel suo stesso funambolismo verbale, una vertiginosa riflessione sull'essenza ultima della poesia. Mallarmé non è lontano: Rien, cette écume, vierge vers...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi