Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Guida ai diritti dei consumatori - Giorgio Cagnolati - copertina
Guida ai diritti dei consumatori - Giorgio Cagnolati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Guida ai diritti dei consumatori
Disponibilità immediata
7,90 €
7,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Fahrenheit 451
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Fahrenheit 451
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Librisline
Chiudi
Fahrenheit 451
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Guida ai diritti dei consumatori - Giorgio Cagnolati - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Se leggiamo i giornali o guardiamo la tv o ascoltiamo la radio, scopriamo che i cittadini non hanno soltanto diritti politici e civili: ogni cittadino è infatti titolare di diritti anche nell'ambito economico e commerciale, come consumatore, come utente e come risparmiatore. Ma quali sono effettivamente i diritti dei consumatori? Cosa ci si può legittimamente aspettare, in termini di qualità, sicurezza e affidabilità, quando si effettuano degli acquisti o quando ci si rivolge a dei fornitori di servizi? E se i prodotti sono difettosi o i servizi scadenti, come ci si può tutelare? A chi ci si deve rivolgere per avere un rimborso, per essere risarciti dei danni o anche semplicemente per denunciare un disservizio? La "Guida ai diritti dei consumatori" intende rispondere a queste e a molte altre domande del pubblico dei non specialisti. L'emanazione del Codice del consumo, nel 2005, è stata un'importante conquista per i consumatori e per gli utenti: per questo si può sperare di aprire nuovi spazi di partecipazione al cittadino-consumatore che, in una società dominata dal mercato e dal consumismo, è ancora troppo spesso vittima delle "sirene" pubblicitarie, dei "venditori di fumo" e di "colossi" quali banche, Borse e assicurazioni.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2007
260 p., Brossura
9788878870659
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore