Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Guida ai fiumi di Roma. Storia, paesaggi e percorsi tra le antiche vie dell’acqua - Stefano Marinucci - copertina
Guida ai fiumi di Roma. Storia, paesaggi e percorsi tra le antiche vie dell’acqua - Stefano Marinucci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Guida ai fiumi di Roma. Storia, paesaggi e percorsi tra le antiche vie dell’acqua
Disponibilità immediata
16,06 €
-5% 16,90 €
16,06 € 16,90 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,90 € 16,06 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
16,05 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,90 € 16,06 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
16,05 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Guida ai fiumi di Roma. Storia, paesaggi e percorsi tra le antiche vie dell’acqua - Stefano Marinucci - copertina

Descrizione


Sappiamo quanto Roma deve al suo Tevere e quanta acqua gli viene addotta da una miriade di affluenti. Queste pagine portano a conoscere fiumi e torrenti ignorati o trascurati: luoghi dove la natura ha impresso la sua bellezza, dove la storia ha scolpito miti e leggende, dove l’uomo ha spesso lasciato offese di superfetazioni edilizie e discariche. È un vasto arco di territorio che vede sorgere, scorrere, morire un gran numero di corsi d’acqua: da quelli più noti come l’Almone, l’Arrone, il Treja, a quelli più apprezzati dai naturalisti come il Fibreno e il Mignone, e infine a quelli sconosciuti ai più come il Rio Torto, il Melfa, il Fosso Vaccina... Il libro è però anche una guida, proponendo scenari e itinerari divisi per stagioni, indicandone la più propizia all’escursione tra cammini impervi e panorami insospettati. Perciò è un invito a vedere, a gustare le ultime vestigia di passati leggendari, ad immergersi in panorami intrisi di storia, cultura, tradizione, leggenda.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
20 aprile 2024
216 p., ill. , Brossura
9788874212842

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

LuigiAmen
Recensioni: 5/5
Ibrido tra guida turistica e saggio

Un titolo così ve lo aspettereste tra le guide paesaggistiche: sì e no. Questo di Marinucci è un testo ingannevole, si nasconde in quella sezione, ma a buon diritto andrebbe tra i saggi: sezione storia o, meglio, antropologia. Sfruttando in una veste quantomeno insolita l'espediente del manoscritto ritrovato, come un angiologo egli ripercorre l'apparato circolatorio malato di una terra ormai malata, antropizzata, inquinata, maltrattata, inframmezzando resoconti storico-naturalistici a presunti appunti di un tecnico di laboratorio, Italo Morselli, misteriosamente scomparso. La sua figura è quasi evanescente, sembra un "genius loci" ritrovatosi decisamente per sbaglio in una dimensione che non gli è più pertinente e alla ricerca del "suo" fiume, se dovesse ipoteticamente ancora esistere, un po' come lo scrittore quasi omonimo. Eppure nell'immaginario collettivo il Fiume di Roma è uno, unico e solo: dov'è? Con un'astuta sineddoche nel titolo, l'autore parla di tutto il resto di quel sistema linfatico, "relegando" il cuore all'introduzione, forse perché il tema dell'inquinamento del Tevere è ormai abusato e non rende in maniera appropriata la dimensione del problema ambientale, della "emergenza fluviale", direbbe Marinucci. Di certo nel suo personaggio non è difficile constatare un che di autobiografico dello scrittore-reporter impegnato per l'ambiente e il territorio. Con dati scientifici alla mano, esperienze dirette sul campo e fatti di cronaca all'apparenza secondari, la sua è una trenodia disincantata eppure attiva, che ci conduce lungo alvei misconosciuti come in una processione per un dio ormai svanito, di cui rimangono a stento le effigie. Uccidere un fiume è come portare all'estinzione una specie; uccidere un fiume è anche peggio: è la morte di un ecosistema unico e irripetibile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore