Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Guida pratica all'employer branding. Teoria, dati e casi
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Guida pratica all'employer branding. Teoria, dati e casi - Giuseppe Caliccia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Guida pratica all'employer branding. Teoria, dati e casi

Descrizione


Qualsiasi azienda è un organismo economico composto di persone e di beni volti al raggiungimento di un determinato scopo che si ottiene attraverso il lavoro. Promuovere l'azienda come luogo dove questo lavoro si svolge meglio che altrove equivale a promuoverne l'essenza stessa. Il brand dell'azienda come luogo di lavoro è divenuto un elemento imprescindibile del marketing aziendale. Come gestirlo e per raggiungere quali obiettivi sono il fulcro di questo volume che presenta, dopo una breve introduzione teorica, gli strumenti e le tecniche per attivare efficaci strategie di Employer Branding, disciplina sorta in tempi recenti proprio per promuovere l'immagine aziendale come luogo di lavoro unico e peculiare. Il volume è rivolto a tutti coloro che si occupano di brand e di risorse umane. Studenti, manager e imprenditori avranno a disposizione una guida per poter individuare i confini dell'Employer Branding e muoversi con agilità al loro interno. Il testo è corredato di esempi, dati e case history.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
18 maggio 2017
Libro tecnico professionale
130 p., Brossura
9788891753014
Chiudi

Indice

Indice
Guida pratica all'employer branding
(Cos'è l'employer branding; Un po' di storia dell'employer branding; I pubblici dell'employer brand; Il valore del brand; Prepararsi a fare employer branding; I dati secondari; I dati primari quantitativi; I dati primari qualitativi; Studio del linguaggio (semiotica e semantica); Employer brand e comunicazione; Employer brand e i media; Employer brand convenzionale e non convenzionale; Employee value proposition (la guerra dei talenti); Il modello Employer brand proposition (Ebp Model))
Esempio di dati e testimonianze di employer branding (case history)
Andrea Benedetti, Lo scenario (esempio di dati secondari)
(La cassetta degli attrezzi)
I dati primari (Recent graduates survey)
(Il questionario; Il campione; Somministrazione; Pulizia dei dati; Analisi bivariata e inferenza statistica; Analisi multivariata; I dati della Rgs 2016 (Best employer of choice); La cassetta degli attrezzi)
Claudia Vardanega, La rete e le sue informazioni (studio semantico)
(La cassetta degli attrezzi)
Come comunicare, alcune regole d'oro (linguaggi comuni e semplicità)
(La cassetta degli attrezzi)
Le interviste
Marina Giardini, Il caso Telecom Italia/Tim 2015
(La campagna di employer branding)
Francesca Abati, Il caso Salini Impregilo
La Pnl. Intervista a Bruno Benouski
Antonia Colasante, Lego(c) Serious Play(r) nella divisione HR (il caso focus group)
(Premesse sul metodo; Il metodo Lsp nei focus group)
Bibliografia
(Employer branding & Risorse umane; Marketing; Ricerca di mercato; Semiotica e semantica).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi