Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Harry Potter o l'anti Peter Pan. La magia della lettura - Isabelle Cani - copertina
Harry Potter o l'anti Peter Pan. La magia della lettura - Isabelle Cani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Harry Potter o l'anti Peter Pan. La magia della lettura
Attualmente non disponibile
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Harry Potter o l'anti Peter Pan. La magia della lettura - Isabelle Cani - copertina

Descrizione


Perché questo clamoroso successo mondiale di Harry Potter? Si sarebbe tentati di evocare il piacere provato ad ogni età nel ritrovare la magia dell'infanzia, lontano, molto lontano dagli obblighi e dalla dura realtà del mondo attuale, o forse dell'età adulta. E se fosse il contrario? E se la stregoneria che disorienta e fa sognare fosse sottilmente denunciata come una tentazione dei nostri tempi? E se, al posto di celebrare l'infanzia, J.K. Rowling insegnasse ai suoi lettori grandi e piccini a staccarsene, ad uscirne definitivamente? Se suggerisse di "farla finita con la magia dell'infanzia"? Il punto centrale del libro è questo: mentre Peter Pan è stato il campione e l'archetipo del rifiuto di diventare adulti, dell'apologia del mondo dell'infanzia e della sua magia, Harry Potter rappresenta l'uscita da questo mondo, l'accettazione dell'età adulta, il rifiuto della mitizzazione dell'infanzia e della magia. Sotto l'apparenza di un serial (il serial è la negazione del tempo) Harry Potter è un ciclo (il ciclo ha al centro il tempo che passa) che racconta di un progressivo disincanto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
292 p., Brossura
9788861591509

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Martina
Recensioni: 1/5

Leggendo il libro viene voglia di contraddire l'autrice ogni poche righe. La Cani dà una visione personale della saga senza però mai specificare che si tratta di sue ipotesi ma facendole passare per verità assolute. Spesso poi troviamo anche degli errori (ad esempio dice che Dudley è l'unico bambino babbano presente nella saga, che gli horcrux sono sei, fino ad arrivare ad affermare che i maghi maschi sono più abili delle femmine, quando Hermione viene più volte definita "la strega più brillante della sua età" nel corso della saga) e contraddizioni che servono solo a confermare la sua visione, ma che possono facilmente essere smascherate da un lettore che conosca bene la saga di Harry Potter. Il confronto tra Harry Potter e Peter Pan, che dovrebbe essere il fulcro attorno a cui ruota il saggio, viene solo accennato all'inizio e poi trattato in maniera scostante.

Leggi di più Leggi di meno
haylie
Recensioni: 5/5

Il migliore saggio su harry potter!!!! Analizza sin nei minimi particolari le implicazioni psicologiche e gli elementi d'insieme di tutti e 7 i romanzi. Non è il solito compendio di nozioni su l'origine del fenomeno o una raccolta di informazioni su "dove jk rowling ha tratto...". E' molto di più. Il confronto con Peter Pan è estremamente geniale. Quello con Horowiz un po' meno (dato che non è conosciuto dal pubblico italiano). Ma vale ogni minimo centesimo che ho speso. Questa è alta editoria. PS: 1)SAPETE PERCHè Hermione ha difficoltà con le scope??? 2)Non avete notato un legame tra i caratteri delle scelte amorose di Harry (cho e Ginny) e i caratteri di James e Lily???? Questo libro risponde a un milione di domante come queste.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Un altro libro sul "fenomeno Harry Potter" (in Italia sono ormai una ventina i saggi disponibili sul maghetto), scritto da una seria docente francese di letteratura per l'infanzia con una tesi precisa e molto ben argomentata: l'opera di J. K. Rowling sarebbe un articolato tentativo di aiutare a crescere un mondo ormai dominato da eterni Peter Pan (nella versione originale il punto di vista dell'autrice era immediatamente chiaro grazie al sottotitolo Pour en finir avec la magie de l'enfance, cancellato dalla traduzione).
Riassumendo, Cani sostiene che è questa la ragione dell'opera in più volumi, che prima cattura – i primi volumi si svolgono tutti nel dorato mondo dell'infanzia con la scuola di magia e tendono a riproporre sempre la stessa rassicurante struttura, lo stesso ritmo – e poi costringe alla maturazione, eliminando uno a uno gli appigli infantili (con morti e svelamenti), fino a relegare l'eroe – ormai adulto – ai margini del mondo incantato, sul binario del treno per Hogwarts. "Il suo vero obiettivo è il disincanto: questo è il perché della sua durata e della sua difficoltà.". Il parallelo con Peter Pan sarebbe quindi evidente: mentre Barrie aveva intuito all'inizio del Novecento che l'infantilizzazione della società era alle porte, Rowling chiude il secolo con il tentativo di curare questo infantilismo ormai dilagante, con metodo e pazienza. Cani ritiene infatti che l'opera sia capillare e meticolosissima, studiata con estrema precisione fin dai primi più semplici volumi, quelli apparentemente regressivi e consolatori, quelli in cui l'autrice "fa credere al lettore" di trovarsi di fronte a una serie, con elementi ripetuti e apertura e chiusura sempre uguali (mentre invece – commenta Cani – si tratta di un ciclo, ovvero di una forma letteraria che prevede l'evoluzione, il cambiamento).
Il lento allontanamento dalla scuola di magia conduce quindi i lettori a camminare per il mondo adulto, quello dei babbani, e a confrontarsi con la morte, il dolore, il lutto. Ancora: il protagonista del ciclo è maschio perché è dei maschi l'infantilismo più estremo: le donne sono "meno streghe" e più adulte in tutta l'opera, più concrete, più realiste, più mature. Infine: "Spesso strappare un uomo all'infanzia significa renderlo violento e pericoloso"; è questo – secondo Cani – che rappresenta Voldemort, il mago oscuro per eccellenza: la pulsione irrefrenabile, il desiderio di regressione, l'incapacità di cogliere i propri limiti e di accettarli, la volontà di vittoria sempre e a tutti i costi, il Peter Pan incacrenito e grottesco. "Il Voldemort smascherato da J. K. Rowling ha un doppio potere: egli trionfa nel cuore di ciascuno di noi e all'interno della società. Egli governa l'Occidente per interposta persona, imponendo le proprie scelte e le proprie priorità: il feticismo degli oggetti 'magici' da fabbricare o possedere, il perseguimento brutale di interessi passeggeri e la totale mancanza di solidarietà".
Cani riesce nell'opera di coinvolgere il lettore, sia che si tratti di un amante del mondo di Harry Potter – che l'autrice pare conoscere a menadito e nel quale sa muoversi con grande destrezza, saltando abilmente da un volume all'altro e citando episodi e personaggi anche minori – sia che si tratti invece di uno scettico, incredulo di fronte al successo planetario di questa storia in sette volumi. Si può condividere o meno la sua chiave di lettura, ma certo l'attribuzione di una tale lucidità di analisi e di critica sociale e addirittura di tali proprietà terapeutiche mette il ciclo sotto una luce molto diversa da quella che le viene attribuita d'abitudine: tutt'altro, dunque, da quella "letteratura di evasione" che normalmente si associa a maghi, streghe, mostri e scope volanti.
Sara Marconi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore