Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Hegel Variations: On the Phenomenology of Spirit - Fredric Jameson - cover
The Hegel Variations: On the Phenomenology of Spirit - Fredric Jameson - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
The Hegel Variations: On the Phenomenology of Spirit
Disponibilità in 3 settimane
19,73 €
-5% 20,77 €
19,73 € 20,77 € -5%
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,77 € 19,73 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,77 € 19,73 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Hegel Variations: On the Phenomenology of Spirit - Fredric Jameson - cover

Descrizione


In this major new study, the philosopher and cultural theorist Fredric Jameson offers a new reading of Hegel's foundational text Phenomenology of Spirit. In contrast to those who see the Phenomenology as a closed system ending with Absolute Spirit, Jameson's reading presents an open work in which Hegel has not yet reconstituted himself in terms of a systematic philosophy (Hegelianism) and in which the moments of the dialectic and its levels have not yet been formalized. Hegel's text executes a dazzling variety of changes on conceptual relationships, in terms with are never allowed to freeze over and become reified in purely philosophical named concepts. The ending, on the aftermath of the French Revolution, is interpreted by Jameson, contra Fukuyama's "end of history," as a provisional stalemate between the political and the social, which is here extrapolated to our own time.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
Paperback / softback
144 p.
Testo in English
197 x 129 mm
164 gr.
9781844677047

Conosci l'autore

Fredric Jameson

1934, Cleveland

Fredric Jameson (Cleveland, 1934) è generalmente considerato uno dei massimi critici letterari di lingua inglese e tra i maggiori teorici politici marxisti. Allievo di Erich Auerbach, è noto per le sue analisi sulle tendenze culturali contemporanee. È professore di Letteratura comparata e Teoria del romanzo alla Duke University. I suoi libri più importanti sono tutti tradotti in italiano: Marxismo e forma. Teorie dialettiche della letteratura nel ventesimo secolo (Liguori, 1975), Il postmoderno, o la logica culturale del tardo capitalismo (Garzanti, 1989), L'inconscio politico. Il testo narrativo come atto socialmente simbolico (Garzanti, 1990). Con Feltrinelli è uscito Il desiderio chiamato Utopia (2007).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore