Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Heidegger e il problema della metafisica - Elena Ficara - copertina
Heidegger e il problema della metafisica - Elena Ficara - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Heidegger e il problema della metafisica
Disponibilità immediata
23,00 €
23,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Studio Bibliografico Viborada
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Heidegger e il problema della metafisica - Elena Ficara - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Secondo una linea interpretativa condivisa tanto da Otto Pöggeler quanto da Gianni Vattimo, il filo conduttore unitario delle ricerche heideggeriane è "la metafisica intesa come problema". L'ipotesi di questo libro è che nel confronto di Heidegger con Kant (che va dal corso di lezioni del 27/28, dedicato alla Crìtica della ragion pura, al corso del 35/36, pubblicato con il titolo La questione della cosa) emergano con chiarezza i presupposti e il particolare significato del concetto di metafisica in Heidegger e sia possibile individuare lo sfondo unitario del suo cammino di pensiero, al di là delle svolte, della critica della metafisica, e delle diverse accezioni di "metafisica" nelle sue opere. Da tale confronto emerge che interrogarsi sulla metafìsica come problema corrisponde alla ricerca di una nuova "logica" filosofica e dunque all'indagine sulla filosofia stessa, sulle sue condizioni, i suoi compiti, oggetti e metodi specifici. Il libro opera dunque un confronto tra l'uso heideggeriano e kantiano dei termini "metafisica" e "filosofia trascendentale". Ci si focalizza in particolare su come i due pensatori concepiscono la problematicità dell'uso del suffisso greco metà-e del corrispettivo latino trans-. A questa analisi segue poi una considerazione più generale sull'importanza del nesso tra metafìsica e trascendentalismo nella filosofia contemporanea.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria F.lli Montarolo S.n.c. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2010
17 marzo 2010
247 p., Brossura
9788879051620
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore