Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
Hereford. Prigionieri italiani non cooperatori in Texas
Disponibilità immediata
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
F.E.N. Libreria
Spedizione 4,90 €
17,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
F.E.N. Libreria
Spedizione 4,90 €
17,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Amarcord Libri
Chiudi
F.E.N. Libreria
Chiudi
Hereford. Prigionieri italiani non cooperatori in Texas - Flavio Giovanni Conti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Hereford. Prigionieri italiani non cooperatori in Texas

Descrizione


«Una doppia siepe di filo spinato, con torrette armate di riflettori e mitragliatrici, ci isolava dallo spazio attorno, che era un piatto deserto, senza un rilievo, un albero, una traccia umana, all'infuori del treno che a lunghi intervalli sfiorava la curva dell'orizzonte col suono della campana della locomotiva» Dante Troisi Dei militari italiani catturati dagli Alleati fra il 1940 e il 1943 51mila furono trasferiti in prigionia negli Stati Uniti. Dopo l'armistizio, in assenza di precisi ordini militari, non tutti i prigionieri accettarono di cooperare con gli americani, per fedeltà al fascismo o per altre convinzioni politiche. Tremila non cooperatori furono concentrati a Camp Hereford, in Texas. Sulla base di una ricchissima documentazione in gran parte inedita, il libro ricostruisce per la prima volta la storia di questo speciale campo, la vita e le complesse vicende dei prigionieri. Vari personaggi poi famosi furono internati a Hereford, da Alberto Burri che cominciò allora il suo percorso artistico a Giuseppe Berto che scrisse lì il suo primo romanzo «Il cielo è rosso», al magistrato scrittore Dante Troisi, a vari giornalisti e politici di destra e di sinistra.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
14 gennaio 2021
Libro universitario
488 p., Brossura
9788815291202
Chiudi

Indice

Presentazione, di Enzo Orlanducci
Introduzione
I. Dalla guerra alla prigionia negli Stati Uniti
II. Hereford: costruzione del campo e arrivo dei prigionieri italiani
III. Dalla fame all’abbondanza
IV. La divisione tra cooperatori e non cooperatori
V. La bastonatura degli ufficiali prigionieri
VI. Un campo difficile da gestire
VII. Il lavoro dei non cooperatori
VIII. Arte, cultura e politica a Hereford
IX. Studio e indottrinamento
X. Attività ricreative e sportive
XI. L’assistenza medica
XII. La religione nella vita del campo
XIII. La corrispondenza
XIV. Molte fughe senza successo
XV. I casi di morte tra i prigionieri
XVI. Dall’abbondanza alla fame
XVII. La «fame» di Hereford diventa un caso politico
XVIII. Proteste e punizioni
XIX. Cooperare nella guerra contro il Giappone?
XX. I prigionieri artisti e la chiesa St. Mary’s a Umbarger
XXI. Luci e ombre degli ultimi mesi di prigionia
XXII. Il rimpatrio tardivo
XXIII. Il viaggio e l’arrivo in Italia
XXIV. L’eredità di Camp Hereford
XXV. Saranno famosi… I reduci di Hereford nel dopoguerra
Conclusioni
Sigle e abbreviazioni
Appendici
1. Elenco degli ufficiali italiani prigionieri a Camp Hereford
2. Militari americani presenti in vari periodi a Camp Hereford
3. Militari americani addetti al campo dei prigionieri italiani di Hereford a dicembre 1944 e gennaio 1945
4. Lettere inedite di Giuseppe Berto ad Aurelio Manzoni del 1946
5. Cartolina postale e lettera inedite di Giuseppe Berto a Orfeo Spilaceto del 1961
Note
Bibliografia
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore