Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Hesitant Hand: Taming Self-Interest in the History of Economic Ideas - Steven G. Medema - cover
The Hesitant Hand: Taming Self-Interest in the History of Economic Ideas - Steven G. Medema - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
The Hesitant Hand: Taming Self-Interest in the History of Economic Ideas
Disponibilità in 2 settimane
59,30 €
59,30 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
59,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
59,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Hesitant Hand: Taming Self-Interest in the History of Economic Ideas - Steven G. Medema - cover

Descrizione


Adam Smith turned economic theory on its head in 1776 when he declared that the pursuit of self-interest mediated by the market itself--not by government--led, via an invisible hand, to the greatest possible welfare for society as a whole. The Hesitant Hand examines how subsequent economic thinkers have challenged or reaffirmed Smith's doctrine, some contending that society needs government to intervene on its behalf when the marketplace falters, others arguing that government interference ultimately benefits neither the market nor society. Steven Medema explores what has been perhaps the central controversy in modern economics from Smith to today. He traces the theory of market failure from the 1840s through the 1950s and subsequent attacks on this view by the Chicago and Virginia schools. Medema follows the debate from John Stuart Mill through the Cambridge welfare tradition of Henry Sidgwick, Alfred Marshall, and A. C. Pigou, and looks at Ronald Coase's challenge to the Cambridge approach and the rise of critiques affirming Smith's doctrine anew. He shows how, following the marginal revolution, neoclassical economists, like the preclassical theorists before Smith, believed government can mitigate the adverse consequences of self-interested behavior, yet how the backlash against this view, led by the Chicago and Virginia schools, demonstrated that self-interest can also impact government, leaving society with a choice among imperfect alternatives. The Hesitant Hand demonstrates how government's economic role continues to be bound up in questions about the effects of self-interest on the greater good.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
Paperback / softback
248 p.
Testo in English
235 x 152 mm
369 gr.
9780691150000
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore