L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
                Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti 
            
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
 
                 
             
            Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
HIROSHIGE TOKAIDOSerie delle cinquantatre stazioni - Catalogo di mostra, Milano, Galleria Transart, ottobre 1978., VANNI SCHEIWILLER, 1979. Biblioteca Orientale a cura di Gian Carlo Calza - edizione originale di 1000 es. numerati (il ns. n° 926) - in 16°album - bross. con sovracop. ill. - pp. 152 con 62 ill. b/n - segni di polvere alla sovracop. - Le �Cinquantatre stazioni del Tokaido� di Hiroshige Nel periodo Genroku si afferma anche un nuovo canone estetico, il cui fulcro è il concetto di ukiyo �mondo fluttuante�. L�ukiyoe, la pittura del mondo fluttuante, esaltava l�estetica dei nuovi ceti della borghesia cittadina, la passione per i teatri, gli attori, le cortigiane, i paesaggi e per questo ebbe la massima diffusione e popolarità . Quest�arte ci è nota attraverso la produzione xilografica di grandi maestri tra cui Utamaro (1753-1806), Hokusai (1760-1849) e Utagawa Hiroshige (Tokyo 1797-1858). A quest�ultimo si deve la serie di xilografie policrome Cinquantatre stazioni del Tokaido, realizzata tra il 1833 e il 1834. L�opera rappresenta un dettagliato �diario di viaggio� per immagini lungo la strada costiera di Tokaido, la più importante dell�epoca, voluta da Tokugawa Yeyasu, il primo shogun del governo feudale. La via, lunga oltre cinquecento chilometri, congiungeva Edo, l�attuale Tokyo sede del nuovo governo a Kyoto, l�antica capitale dove risiedeva ancora l�imperatore. Le stazioni erano luoghi in cui ci si doveva fermare ed esibire il proprio lasciapassare, e dove i viaggiatori trovavano alberghi, cavalli, trasportatori di merci, traghettatori, palanchini. Dopo aver completato il percorso, nell�autunno del 1832, Hiroshige fece ritorno a Edo e iniziò a produrre illustrazioni che rappresentavano vividamente ciò che aveva visto. Il risultato fu una serie di 55 stampe che ebbe un successo strepitoso. In questo genere egli rivelò u
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore