L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Faber è lo stereotipo dell’ingegnere che filtra la vita attraverso il setaccio della tecnica e della logica, maschile, rifuggendo tutto ciò che è emotività e ai suoi occhi femmineo. Il vero perno del romanzo è però Hanna, che fino all’ultimo gli ha condizionato la vita e lo costringe, alfine, a vedere le cose in una prospettiva diversa. Congegnata come un esperimento mentale (un po’ come il diavoletto di Maxwell citato) la trama incastra una serie di coincidenze che mettono il lettore di fronte ad una situazione disturbante che costringe a mettere in discussione i propri paradigmi fatti di tabù, religione, e preconcetti ancestrali. Che piaccia o no è da leggere senz’altro. Sottovalutato.
Un ottuso ingegnere, apatico più che antipatico, fiero della sua insofferenza per i musei e affascinato da turbine, ingranaggi e manovelle varie, scopre rocambolescamente il suo brandello di umanità nella maniera più grottesca e inverosimile possibile. Esistenzialismo camusiano in salza svizzera venuto piuttosto male. Da annoverare fra i grandi capolavori della noia
Walter Faber è un uomo abituato a credere alla scienza, ai fatti, che non si stupisce di fronte ad un qualsiasi evento naturale perché sa già che dietro di esso vi è una specifica e razionale risposta. Uomo dedito al proprio lavoro, non si è mai lasciato trasportare da qualsiasi tipo di relazione o affetto. Tuttavia la sua vita è destinata a cambiare a causa di tanti eventi che pian piano gli faranno cambiare il modo di vedere la vita irrevocabilmente e che sbricioleranno ogni sua piccola certezza. La storia è raccontata dal protagonista all’incirca qualche mese dopo gli eventi. La narrazione è, però, spesso interrotta dalle riflessioni dello stesso Faber che si chiederà più volte perché, spesso, si parla della propria vita in relazione al destino. Non avevo mai letto nulla di Max Frisch, ho scoperto Homo Faber perché assegnatomi da un professore dell’università e dopo averlo letto ne sono davvero grata, non immaginavo mi sarebbe piaciuto tanto. Il lettore sebbene percepisca ostilità verso quest’uomo estremamente razionale, non può evitare di affezionarcisi e seguirlo attraverso il suo viaggio. Un viaggio che cambierà non solo il protagonista ma anche il lettore stesso. Infatti, il romanzo è fondamentale perché lo porterà a rendersi conto che in un modo ormai così moderno e tecnologico nessuna certezza lo è veramente finché rimarrà collegata a qualsiasi macchina intelligente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore