Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Homo faber. Resoconto. Ediz. speciale - Max Frisch - copertina
Homo faber. Resoconto. Ediz. speciale - Max Frisch - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 45 liste dei desideri
Homo faber. Resoconto. Ediz. speciale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 7,90 € 5,53 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 7,90 € 5,53 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Memostore
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Homo faber. Resoconto. Ediz. speciale - Max Frisch - copertina

Descrizione


Ingegnere pragmatico e razionale, privo di radici affettive che lo ancorino a un luogo o a una famiglia, indifferente a tutto ciò che non è spiegabile con la logica e insensibile a tutto ciò che è istintivo, religioso umanistico. Autentico campione della civiltà tecnologica, si ostina a non vedere ciò che non può capire. Nel corso di una crociera, Faber incontra una ragazza cui si lega sentimentalmente. Quando scopre in lei la figlia mai conosciuta, è ormai troppo tardi. Il romanzo viene ora proposto in edizione speciale per i cinquant'anni di Giangiacomo Feltrinelli Editore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
27 maggio 2005
186 p., Rilegato
9788807830051

Valutazioni e recensioni

3,75/5
Recensioni: 4/5
(12)
5
(4)
4
(4)
3
(2)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marc
Recensioni: 5/5
Riflessione profonda sulla condizione femminile

Faber è lo stereotipo dell’ingegnere che filtra la vita attraverso il setaccio della tecnica e della logica, maschile, rifuggendo tutto ciò che è emotività e ai suoi occhi femmineo. Il vero perno del romanzo è però Hanna, che fino all’ultimo gli ha condizionato la vita e lo costringe, alfine, a vedere le cose in una prospettiva diversa. Congegnata come un esperimento mentale (un po’ come il diavoletto di Maxwell citato) la trama incastra una serie di coincidenze che mettono il lettore di fronte ad una situazione disturbante che costringe a mettere in discussione i propri paradigmi fatti di tabù, religione, e preconcetti ancestrali. Che piaccia o no è da leggere senz’altro. Sottovalutato.

Leggi di più Leggi di meno
gianni
Recensioni: 1/5

Un ottuso ingegnere, apatico più che antipatico, fiero della sua insofferenza per i musei e affascinato da turbine, ingranaggi e manovelle varie, scopre rocambolescamente il suo brandello di umanità nella maniera più grottesca e inverosimile possibile. Esistenzialismo camusiano in salza svizzera venuto piuttosto male. Da annoverare fra i grandi capolavori della noia

Leggi di più Leggi di meno
Carmine
Recensioni: 4/5

Walter Faber è un uomo abituato a credere alla scienza, ai fatti, che non si stupisce di fronte ad un qualsiasi evento naturale perché sa già che dietro di esso vi è una specifica e razionale risposta. Uomo dedito al proprio lavoro, non si è mai lasciato trasportare da qualsiasi tipo di relazione o affetto. Tuttavia la sua vita è destinata a cambiare a causa di tanti eventi che pian piano gli faranno cambiare il modo di vedere la vita irrevocabilmente e che sbricioleranno ogni sua piccola certezza. La storia è raccontata dal protagonista all’incirca qualche mese dopo gli eventi. La narrazione è, però, spesso interrotta dalle riflessioni dello stesso Faber che si chiederà più volte perché, spesso, si parla della propria vita in relazione al destino. Non avevo mai letto nulla di Max Frisch, ho scoperto Homo Faber perché assegnatomi da un professore dell’università e dopo averlo letto ne sono davvero grata, non immaginavo mi sarebbe piaciuto tanto. Il lettore sebbene percepisca ostilità verso quest’uomo estremamente razionale, non può evitare di affezionarcisi e seguirlo attraverso il suo viaggio. Un viaggio che cambierà non solo il protagonista ma anche il lettore stesso. Infatti, il romanzo è fondamentale perché lo porterà a rendersi conto che in un modo ormai così moderno e tecnologico nessuna certezza lo è veramente finché rimarrà collegata a qualsiasi macchina intelligente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,75/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(4)
3
(2)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Max Frisch

1911, Zurigo

Max Frisch è stato uno scrittore svizzero di lingua tedesca. È noto soprattutto per le opere teatrali, che rivelano l’influsso di Brecht e di Thornton Wilder: E cantano ancora (Nun singen sie wieder, 1945), sul problema delle responsabilità dei crimini di guerra; La muraglia cinese (Die chinesische Mauer, 1946), una denuncia del sempre latente pericolo della dittatura; Don Giovanni o l’amore per la geometria (Don Juan oder die Liebe zur Geometrie, 1953), una delle sue opere più argute e raffinate; Omobono e gli incendiari (Herr Biedermann und die Brandstifter, 1953), «dramma didattico senza insegnamento» che smaschera la doppia morale del borghese; Andorra (1962), satira del pavido conformismo che rende possibile il trionfo del razzismo;...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore