Homo ludens
- EAN: 9788806162870
24° nella classifica Bestseller di IBS Libri Società, politica e comunicazione - Sociologia e antropologia - Antropologia

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (7 offerte da 18,86 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
Mauro Lanari (un grazie a Fabio)
17/06/2009 15:08:16
Nel ’39 Huizinga si dilunga oltremisura nella casistica delle categorie del "vero" giocatore, credendo ancora che la corroborazione d’una tesi ne accresca la veridicità. Tuttavia ammette che esiste una casistica pure delle categorie di gioco, "un codice accuratamente definito di regole […], in un sistema rigido, con imperiosa validità, ma con infinite possibilità di variazione" (p. 158). Affermando ciò, egli non resta così indietro rispetto alla critica mossagli da Eco nel saggio introduttivo del ’73, quella d’aver confinato l’analisi al gioco come "play" e non come "game": "la cultura è gioco nel senso che le sue strutture […] costituiscono una matrice combinatoria autosufficiente che obbedisce a regole" (p. XVII); "è chiaro che stiamo chiedendo a Huizinga qualcosa che […] non pensava di darci e lo stiamo rileggendo dopo aver letto i testi della teoria dei giochi" (p. XVIII). In realtà Eco non si mostra più avanti né di Huizinga né degli studiosi della "Games Theory". Da tutti costoro il gioco viene troppo spesso inteso unicamente come conflitto, gara agonistica, rivalità, lotta, competizione, vittoria, caccia, polemica, sacrificio, sforzo. Invece solo con l’eliminazione di questi aspetti potrebbe sussistere l’effettivo gioco ludico, vale a dire un gioco a somma illimitatamente positiva. Eppure a tutt’oggi persino il latino "ludere" rinvia ai ludi romani "col loro carattere cruento, superstizioso e illiberale" (p. 87): giochi "falsi" (pp. XXV e 240), i quali celano un "ludere" che è ancora un "al-ludere", "col-ludere", "e-ludere", "il-ludere" e "de-ludere" (p. 44; cfr. pure Alessandro Dal Lago, Pier Aldo Rovatti, "Per gioco. Piccolo manuale dell’esperienza ludica", 1993, p. 142), "composti […che] tendono tutti al senso dell’irreale, dell’ingannevole" (ivi). Soltanto con la comparsa della coscienza morale del Sommo Bene s’intuisce un’altra e superiore tipologia di gioco: "Chi ha postulato una nozione più radicale della cultura come gioco, a questo gioco non può [più] stare" (p. XXVII; cfr. p. 250).
-
22/10/2008 16:27:11
Una lettura intrigante: il gioco in una prospettiva filosofica, per riscoprire una parte importantissima dell'interiorità umana. Mi piace soprattutto questa idea dell'autore: il gioco è un terreno di incontro tra il pensiero e la vita materiale. Il pensiero astratto ci eleva dalla pura materialità (ed è vitale farlo per il nostro spirito), ma rischia - senza moderazione - di farci ricadere nell'eccesso opposto, nell'astrattezza intellettuale o nello spiritualsmo. Il gioco è frutto del pensiero, ma con un legame fortissimo alla materia. Dobbiamo allora solo giocare per conseguire questa felice sintesi? Ovviamente no, ma dobbiamo vigilare per non perdere questa dimensione fondamentale del nostro essere, soprattutto in età matura.
