Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Homo utopicus. La dimensione storico-antropologica dell'utopia - Cosimo Quarta - copertina
Homo utopicus. La dimensione storico-antropologica dell'utopia - Cosimo Quarta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Homo utopicus. La dimensione storico-antropologica dell'utopia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-15% 19,00 €
16,15 € 19,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 19,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
16,93 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 19,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
16,93 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Homo utopicus. La dimensione storico-antropologica dell'utopia - Cosimo Quarta - copertina

Descrizione



L'utopia non è solo un concetto letterario, come spesso erroneamente si pensa, bensì un carattere originario ed essenziale della specie umana: analizzandone per la prima volta la dimensione storica e antropologica, questo libro ci consente di capire che l'uomo non è solo sapiens, ma anche utopicus. L'utopia alimenta la speranza progettuale ed è una potente forza di mutamento sociale che, sia pure in forme diverse, è sempre presente nella storia umana.
Attraverso un'analisi originale della genesi della parola e un confronto puntuale con alcuni concetti similari (come mito, paradigma, ideale, ideologia) si arriverà a una definizione dell'utopia e del suo rapporto con alcuni tra i più importanti fenomeni socio-storico-culturali, come la rivoluzione, la scienza, la religione e l'ecologia. In questa nuova luce, si vedrà quindi come l'utopia possa costruire un valido antidoto culturale alle paure e al nichilismo del nostro tempo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
23 luglio 2015
270 p., Brossura
9788822063274
Chiudi

Indice


Introduzione

Parte prima - IL FONDAMENTO ANTROPOLOGICO E STORICO DELL'UTOPIA

Capitolo primo - L'utopia: una storia di fraintendimenti
1. L'utopia non coincide con il fatto letterario
2. Equivoci derivanti dall'assimilazione dell'utopia al fatto letterario
3. Ulteriori fraintendimenti

Capitolo secondo - Homo utopicus. L'utopia come carattere originario della specie umana
1. Sulla presunta fine dell'utopia
2. L'utopia come fenomeno umano originario
3. Homo utopicus

Capitolo terzo - Utopia e storia
1. Genesi e prime forme dell'utopia storica. Il bisogno di cambiamento
2. L'utopia delle origini: la preistoria, il mito
3. Utopia e storia del mondo antico
4. L'utopia storica nel Medioevo cristiano

Parte seconda - L'UTOPIA: IL TERMINE E IL CONCETTO

Capitolo quarto - Utopia. La genesi straordinaria e complessa di una parola-chiave
1. La lunga gestazione: l'ipotesi di un Elogio della saggezza
2. Il problema del nome: da Abraxa a Nusquama
3. Da Nusquama a Utopia
4. Il nesso ou-topia / eu-topia
5. L'utopia come coscienza critico-progettuale e tensione storico-realizzativa

Capitolo quinto - Delucidazione concettuale I: paradigma, ideale, utopia
1. Sul concetto di paradigma
2. Sul concetto di ideale
3. L'utopia

Capitolo sesto - Delucidazione concettuale II: ideologia e utopia
1. Il contributo (e la responsabilità) di Karl Mannheim
2. Capitalismo e marxismo versus utopia
3. Per un risveglio della coscienza utopica

Parte terza - IL RUOLO DELL'UTOPIA IN ALCUNI TRA I PIÙ IMPORTANTI FENOMENI SOCIO-STORICO-CULTURALI

Capitolo settimo - Utopia e rivoluzione
1. La rivoluzione
2. Utopia e rivoluzione
3. L'istanza utopica della rivoluzione non violenta

Capitolo ottavo - Scienza e utopia
1. Scienza versus utopia?
2. La scienza nell'utopia letteraria
3. Utopia e scienza in dialogo

Capitolo nono - Utopia e trascendenza
1. Sul rapporto utopia-trascendenza
2. Homo utopicus sive transcendens: la scoperta dell'«oltre»
3. Dall'Utopia alla Trascendenza

Capitolo decimo - Ecologia e utopia
1. Crisi ambientale e modernità: dalla Weltanschaung meccanicistica all'esplosione dei consumi
2. Carattere utopico della progettualità ecologica

Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore