Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Horcynus Orca. Nuova ediz. - Stefano D'Arrigo - copertina
Horcynus Orca. Nuova ediz. - Stefano D'Arrigo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 89 liste dei desideri
Horcynus Orca. Nuova ediz.
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Horcynus Orca. Nuova ediz. - Stefano D'Arrigo - copertina

Descrizione

In occasione dei cinquant'anni dalla pubblicazione viene presentata questa nuova edizione arricchita da fotografie e documenti inediti, uno scritto di Giorgio Vasta, la storica introduzione di Walter Pedullà e la postfazione di Siriana Sgavicchia.

«C'è un'epopea nel romanzo, con un "nocchiero semplice della fu regia Marina" e acque zeppe di creature, e c'è l'epopea del romanzo nel quale Stefano D'Arrigo celebrò un'ulteriore epopea, quella della lingua. I 50 anni di "Horcynus Orca".» - Andrea Cortellessa, La Lettura


È l'autunno del 1943. Dopo l'armistizio dell'8 settembre, 'Ndrja Cambrìa, marinaio della fu Regia Marina, torna a Cariddi, il suo villaggio natale sulla sponda siciliana dello Stretto di Messina. Ma come per Ulisse, che proprio qui sentì il canto delle sirene, anche per lui il ritorno non può essere un semplice ritrovarsi perchè ogni passo lo porta in un mondo che sembra sgretolarsi sotto il peso della guerra e della perdita. Sulla terra i pescatori, privati del loro mestiere, sono diventati spiaggiatori ai margini di una esistenza svuotata di senso, mentre il mare, vero teatro della narrazione, è infestato dalle fere, delfini che devastano le reti, e dominato dall'Orcaferone, creatura che incarna la morte come presenza oscura e viva. D'Arrigo costruisce un racconto che procede per cerchi concentrici e in cui ogni onda, ogni eco di voce restituisce la tensione tra vita e distruzione; la lingua stessa, con il respiro del mare, si gonfia e si ritrae in un inebriante flusso verbale e figurativo che intreccia mito e Storia, dialetto e poesia. Frutto di più di vent'anni di scrittura e riscrittura, "Horcynus Orca" è un viaggio senza fine che riflette il rapporto insondabile dell'uomo con il tempo, il linguaggio e la conoscenza. Un vero poema moderno. Uno fra i massimi capolavori della letteratura del Novecento.
Il 21 febbraio 1975, Giorgio Mondadori invia un telegramma a Stefano D'Arrigo. Sta sfogliando le pagine di Horcynus Orca, il capolavoro dello scrittore siciliano, che il padre Arnoldo, appena scomparso, e la sorella Mimma aspettano da vent'anni. Finalmente il romanzo sta per arrivare nelle librerie italiane.
«Carissimo con sincera profonda commozione sfoglio le pagine della tua stupenda opera alla quale sono intimamente legato sin dall'inizio della tua fatica letteraria - stop - Dopo tante ansie vedo ora compiuta la grande attesa di mio padre e ne sono felice - stop - Alla vigilia di veder apparire Horcynus Orca nelle librerie italiane mi è caro ripeterti un caloroso affettuoso ringraziamento per il prestigio che il tuo nome reca alla nostra casa editrice e assicurarti che con gioia faremo tutto quanto sta in noi per portare il libro a contatto del pubblico più vasto - stop - A tua moglie preziosa e infaticabile collaboratrice e a te caro Stefano gli auguri sinceri di tante meritate soddisfazioni e un affettuoso abbraccio dal tuo Giorgio Mondadori.»
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
Tascabile
25 febbraio 2025
1224 p., ill. , Brossura
9788817193030

Valutazioni e recensioni

4,76/5
Recensioni: 5/5
(11)
5
(9)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Pablo
Recensioni: 4/5

Notevole. Grande è la pazienza necessaria per leggerlo ma innegabile è l'anima che lo pervade. Un pezzo unico nella letteratura italiana.

Leggi di più Leggi di meno
franz1992
Recensioni: 5/5
inarrivabile

il più bel romanzo della letteratura italiana

Leggi di più Leggi di meno
Sandro G 74
Recensioni: 5/5

Era come se allo sguardo del vecchio ogni cosa si cancellasse in un biancore accecante. Il duemari era come vaporato e dove prima era acqua, c"era ora, strabiliante vista, tutto un desolato avvallamento, una immensa fossa bianccheggiante come un ossario di quaglio di sale, d'un biancore freddo come di neve. (...) i pellisquadre dalla carcassa di mare di sale, tiravano invece a riva l'orcaferone, e man mano che tiravano, pareva che l'orcagna perdesse quel fantastico biancheggiare che dava il sale alla sua scheletratura a bombe', come rimettesse carne attorno alle ossa e tornava gigantescamente vivo nella sua nera attubolata sagomatura a funeraglia e tutt'allimprovviso s'animava spiritandosi tutto,prorompendo nella sua tremenda forza micidiatrice, battendo la coda con terribile squasso come di maremoto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,76/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Stefano D'Arrigo

1919, Alì Terme

Stefano D'Arrigo è stato uno scrittore italiano. Dopo un esordio in versi (Codice siciliano, 1957), ha esercitato la critica d’arte e, per più di quindici anni, si è dedicato alla stesura di un discusso romanzo-fiume, Horcynus Orca, (1975), summa della ricchezza affabulatoria della narrativa siciliana. Immaginoso e ironico, ma in uno stile più accessibile, il suo secondo romanzo, Cima delle nobildonne (1985).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore