L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione:
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Jonas Ebenser è un uomo di mezza età, solo e deluso. La moglie lo ha lasciato e prima di farlo gli ha rivelato che la loro unica figlia non è biologicamente sua. In un momento di totale sconforto analizza la sua esistenza, definendosi :"uomo- divorziato-senza nessun potere- vita sessuale inesistente-buone capacità manuali". Presa coscienza di ciò, decide di suicidarsi. Comincia a programmare meticolosamente il dove, il quando e il come. Pensando alla figlia che potrebbe ritrovare il corpo, decide di andare all'estero, in un paese appena uscito da una lunga guerra civile. Prende alloggio in un alberghetto ancora in funzione, l'Hotel Silence. Ha con sé poche cose, ma non manca la sua cassetta degli attrezzi. La situazione disastrosa della cittadina e l'incontro con i pochi superstiti, tra cui i due gestori dell'hotel, lo fanno desistere ogni giorno dal suo intento. . Questo breve romanzo è diviso in due parti : nella prima il protagonista crede di avere perso tutto, nella seconda il netto parallelismo con chi davvero ha perso tutto a causa di una guerra dura e spietata eppure ha il coraggio, la speranza di riscattarsi. Riparare danni, aiutare le persone consente a Jonas di riconciliarsi con la vita. La sua solitudine riflette quel malessere esistenziale che tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo provato : disincanto, apatia e senso di impotenza davanti ad eventi che abbiamo vissuto. L'essenza di un uomo ferito dalla vita che aggiustando cose materiali, aggiusta un po anche se stesso.
Molto bello ed estremamente doloroso. Questa autrice non delude mai.
Una storiella che nella prima metà sembra molto invitante ed intima, ma che a fine lettura si rivela superficiale ed appena abbozzata. Un bel romanzo ma non un capolavoro. L'autrice racconta la drammaticità della guerra e il senso di depressione di Jonas, il protagonista, restando in superficie, evitando di scavare a fondo nell'anima dei personaggi. L'impressione è che temi estremamente complessi, come quello dell'olocausto e della depressione, siano trattati banalmente, rendendo impossibile al lettore il sedimentarsi di questa storia, che scorre via velocemente. Nonostante il senso di superficialità che pervade gran parte del libro, il romanzo è scritto bene, è scorrevole e reso molto piacevole da illustri citazioni di autori classici di altri tempi. Un romanzo essenziale e poetico, piacevole da leggere, ma che lascia una sensazione di incompiuto, di non detto.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore