Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

How Can the Human Mind Occur in the Physical Universe? - John R. Anderson - cover
How Can the Human Mind Occur in the Physical Universe? - John R. Anderson - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
How Can the Human Mind Occur in the Physical Universe?
Disponibilità in 2 settimane
128,00 €
128,00 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
128,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
128,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
How Can the Human Mind Occur in the Physical Universe? - John R. Anderson - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"The question for me is how can the human mind occur in the physical universe? We now know that the world is governed by physics. We now understand the way biology nestles comfortably within that. The issue is how will the mind do that as well?" Alan Newell, 4 December 1991, Carnegie Mellon University The argument John Anderson gives in this book was inspired by the passage above, from the last lecture by one of the pioneers of cognitive science. Alan Newell describes what, for him, is the pivotal question of scientific inquiry, and Anderson gives an answer that is emerging from the study of brain and behaviour. Humans share the same basic cognitive architecture with all primates, but they have evolved abilities to exercise abstract control over cognition and process more complex relational patterns. The human cognitive architecture consists of a set of largely independent modules associated with different brain regions. This book discusses in detail how these various modules can combine to produce behaviors as varied as driving a car and solving an algebraic equation, but focuses principally on two of the modules: the declarative and procedural. The declarative module involves a memory system that, moment by moment, attempts to give each person the most appropriate possible window into his or her past. The procedural module involves a central system that strives to develop a set of productions that will enable the most adaptive response from any state of the modules. Newell argued that the answer to his question must take the form of a cognitive architecture, and Anderson organizes his answer around the ACT-R architecture, but broadens it by bringing in research from all areas of cognitive science, including how recent work in brain imaging maps onto the cognitive architecture.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Oxford Series on Cognitive Models and Architectures
2007
Hardback
304 p.
Testo in English
152 x 234 mm
553 gr.
9780195324259
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore