Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

How Hume and Kant Reconstruct Natural Law: Justifying Strict Objectivity without Debating Moral Realism - Kenneth R. Westphal - cover
How Hume and Kant Reconstruct Natural Law: Justifying Strict Objectivity without Debating Moral Realism - Kenneth R. Westphal - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
How Hume and Kant Reconstruct Natural Law: Justifying Strict Objectivity without Debating Moral Realism
Disponibilità in 2 settimane
112,80 €
112,80 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
112,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
112,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
How Hume and Kant Reconstruct Natural Law: Justifying Strict Objectivity without Debating Moral Realism - Kenneth R. Westphal - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Kenneth R. Westphal presents an original interpretation of Hume's and Kant's moral philosophies, the differences between which are prominent in current philosophical accounts. Westphal argues that focussing on these differences, however, occludes a decisive, shared achievement: a distinctive constructivist method to identify basic moral principles and to justify their strict objectivity, without invoking moral realism nor moral anti-realism or irrealism. Their constructivism is based on Hume's key insight that 'though the laws of justice are artificial, they are not arbitrary'. Arbitrariness in basic moral principles is avoided by starting with fundamental problems of social coördination which concern outward behaviour and physiological needs; basic principles of justice are artificial because solving those problems does not require appeal to moral realism (nor to moral anti-realism). Instead, moral cognitivism is preserved by identifying sufficient justifying reasons, which can be addressed to all parties, for the minimum sufficient legitimate principles and institutions required to provide and protect basic forms of social coördination (including verbal behaviour). Hume first develops this kind of constructivism for basic property rights and for government. Kant greatly refines Hume's construction of justice within his 'metaphysical principles of justice', whilst preserving the core model of Hume's innovative constructivism. Hume's and Kant's constructivism avoids the conventionalist and relativist tendencies latent if not explicit in contemporary forms of moral constructivism.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
Hardback
270 p.
Testo in English
222 x 144 mm
432 gr.
9780198747055
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore