Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
How the World Eats: A Global Food Philosophy
Disponibile su APP ed eReader Kobo
19,03 €
19,03 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,03 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,03 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
How the World Eats: A Global Food Philosophy
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
How the World Eats: A Global Food Philosophy
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


How we live is shaped by how we eat. You can see this in the vastly different approaches to growing, preparing and eating food around the world, such as the hunter-gatherer Hadza in Tanzania whose sustainable lifestyle is under threat in a crowded planet, or Western societies whose food is farmed or bred in vast intensive enterprises. And most of us now rely on a complex global food web of production, distribution, consumption and disposal, which is now contending with unprecedented challenges. The need for a better understanding of how we feed ourselves has never been more urgent. In this wide-ranging and definitive audiobook, philosopher Julian Baggini expertly delves into the best and worst food practises in a huge array of different societies, past and present. His exploration takes him from cutting-edge technologies, such as new farming methods, cultured meat, GM and astronaut food, to the ethics and health of ultra processed food and aquaculture, as he takes a forensic look at the effectiveness of our food governance, the difficulties of food wastage and the effects of commodification.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

13:40:56
2024
Inglese
9781004186488

Conosci l'autore

Julian Baggini, giornalista e filosofo, è autore di numerosi articoli e saggi di filosofia. È stato cofondatore della rivista The Philosopher’s Magazine e dal 2019 è direttore del Royal Institute of Philosophy. Tra le sue opere pubblicate in Italia ricordiamo Il potere della lagna (Rizzoli, 2009), Le 50 domande più toste e strambe sulla fede e sulla religione (Vallardi, 2012), Filosofia. A cosa serve? (Vallardi, 2013), Le grandi domande. Etica (Dedalo, 2013) e Ateismo. Una brevissima introduzione (Nessun dogma, 2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.

Compatibilità:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.

Cloud:

Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.

Clicca qui servissero ulteriori informazioni

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore