Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Humanities e le altre scienze. Superare la disciplinarità - copertina
Humanities e le altre scienze. Superare la disciplinarità - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Humanities e le altre scienze. Superare la disciplinarità
Disponibilità immediata
10,50 €
-25% 14,00 €
10,50 € 14,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 14,00 € 10,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 14,00 € 10,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Humanities e le altre scienze. Superare la disciplinarità - copertina

Descrizione


Superare la disciplinarità implica definire rapporti tra discipline (coordinamento, interazione, integrazione), sviluppare linguaggi e metodi comuni e riconoscere la reciproca valenza scientifica e conoscitiva. Come si sono comportate le scienze umane di fronte alle riflessioni sulla complessità? Quale può essere il valore aggiunto di un approccio interdisciplinare? Come coniugare la rigidità dell'ordinamento universitario suddiviso in settori scientifico-disciplinari con l'apertura verso le altre scienze? Il volume riflette sul significato di multi-, inter-e transdisciplinarità attraverso la presentazione di percorsi di ricerca spaziando dalle Digital alle Health e alle Cognitive Humanities. I progetti presentati, per la maggior parte nati in seno al Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino, offrono lo spunto per riflessioni generali che vanno dalle delimitazioni terminologiche all'epistemologia fino all'emergere degli ostacoli che si possono incontrare nell'intraprendere un percorso di ricerca interdisciplinare. A conclusione del libro lo sguardo punta oltre l'accademia per evidenziare come il metodo interdisciplinare possa aiutare la società a crescere in modo più consapevole, responsabile e sostenibile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
27 luglio 2017
127 p., Brossura
9788843088508
Chiudi

Indice

Introduzione di Monica Cini
Riferimenti bibliografici

1. Oltre la disciplinarità: le Humanities al confronto con le altre scienze di Monica Cini
La crisi delle Humanities / Le due culture / La teoria della complessità / La terza cultura / Multi-, pluri-, inter- e transdisciplinarità: una guerra di definizioni / Riferimenti bibliografici

2. Classici e computer: verso la transdisciplinarità? di Ermanno Malaspina e Elisa Della Calce
I classici e la sfida dell’informatica / Il progetto “Maestri digitali dell’Ateneo di Torino” / Una biblioteca digitale del “Peyron politico”: ipotesi di lavoro / Un’edizione digitale veramente critica di un testo classico? / Senso e possibili sviluppi / Riferimenti bibliografici

3. Questioni sull’interdisciplinarità: innesti di linguistica e medicina di Raffaella Scarpa
Gli anni della svolta discipline e sistemi di pensiero: Michel Foucault, Gilles Deleuze e Félix Guattari / “Il nulla dietro”: specializzazione vs interdisciplinarità / Innesti di linguistica e medicina / Riferimenti bibliografici

4. L’interdisciplinarità delle Cognitive Humanities: intersezioni, frizioni e potenzialità di Teresa Prudente
Le Cognitive Humanities: una breve panoramica storico-metodologica / Allucinazione e narratività: background, elaborazione e ricezione di un progetto di Cognitive Humanities / Riferimenti bibliografici

5. Teatro e medicina. “Co-Health. Il teatro nella formazione del personale sanitario” di Alberto Pagliarino
Introduzione / Il teatro fuori dai teatri / Arte e salute / Teatro e ambiente sanitario, tra rito e formazione / “Co-Health”, tra interdisciplinarità e benessere / Riferimenti bibliografici

6. Pop Economix, crocevia fra teatro, giornalismo ed economia di Nadia Lambiase
Ibridazione di linguaggi e metodologie / Economia civile: per un cambio di paradigma / Il percorso multimediale e multimodale

Riferimenti bibliografici

Recensioni

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore