Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Husserl’s “Introductions to Phenomenology”: Interpretation and Critique - W. Mckenna - cover
Husserl’s “Introductions to Phenomenology”: Interpretation and Critique - W. Mckenna - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Husserl’s “Introductions to Phenomenology”: Interpretation and Critique
Disponibilità in 2 settimane
132,20 €
132,20 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
132,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
132,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Husserl’s “Introductions to Phenomenology”: Interpretation and Critique - W. Mckenna - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


There is a remarkable unity to the work of Edmund Husserl, but there are also many difficulties in it. The unity is the result of a single personal and philo­ sophical quest working itself out in concrete phenomenological analyses; the difficulties are due to the inadequacy of initial conceptions which becomes felt as those analyses become progressively deeper and more extensive. ! Anyone who has followed the course of Husserl's work is struck by the constant reemergence of the same problems and by the insightfulness of the inquiries which press toward their solution. However one also becomes aware of Husserl's own dissatisfaction with his work, once so movingly expressed in a 2 personal note. It is the purpose of the present work to examine and revive one of the issues which gave Husserl difficulty, namely, the problem of an intro­ duction to phenomenology. Several of Husserl's writings published after Logical Investigations were either subtitled or referred to by him as "introductions to phenomenology. "3 These works serve to acquaint the reader with the specific character of Husserl's transcendental phenomenology and with the problems to which it is to provide the solution. They include discussions and analyses which pertain to what has come to be known as "ways" into transcendental phenomenology. 4 The issue here is the proper access to transcendental phenomenology.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Phaenomenologica
1982
Hardback
240 p.
Testo in English
235 x 155 mm
9789024726653
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore