Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 60 liste dei desideri
Iacopone da Todi e la poesia religiosa del Duecento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Iacopone da Todi e la poesia religiosa del Duecento - copertina
Chiudi
Iacopone da Todi e la poesia religiosa del Duecento

Descrizione


Poeta e giullare, mistico e teologo, uomo di legge, uomo e guerriero, strenuo ed intransigente difensore del primigenio spirito del francescanesimo e della Povertà cristiana, Jacopone da Todi è uno dei maggiori poeti di lirica religiosa del Duecento. I suoi contemporanei ritenevano fermamente che in lui abitasse lo Spirito di Cristo. Così egli ha reso esemplare la propria vicenda autobiografica, fatta di follia per la croce, di vergogna, lotta contro il papa corrotto, prigionia, pentimento. Si è mosso inquieto fra i gruppi che meglio esprimevano i fermenti religiosi del suo tempo dei quali la sua poesia rappresenta di volta in volta il pensiero e il credo nei ritmi più cari e vulgati.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
Tascabile
18 luglio 2001
255 p.
9788817125048

Voce della critica

Il volume propone una scelta della poesia religiosa del primo secolo della letteratura italiana, dal Cantico di san Francesco al "canzoniere" mistico di Iacopone da Todi, con inserzioni di alcuni componimenti per lo più anonimi, tratti da altre raccolte di laude, e di Guittone d'Arezzo. È un'occasione per ripercorrere un capitolo della nostra poesia forse non tanto frequentato (a parte gli assaggi presenti nel programma di letteratura italiana del terzo anno delle scuole secondarie superiori), ma piuttosto importante, anche senza tenere conto della posizione privilegiata che occupa all'inizio della tradizione poetica. Questa importanza è data soprattutto da Iacopone, autore che esce largamente dalla contemporanea e congenere esperienza delle laude. Nell'introduzione all'antologia sono messi bene in luce gli aspetti eccezionali della produzione iacoponica, i rapporti che intrattiene con la poesia profana (la lirica d'amore delle corti), con il mondo esterno (la città terrena, l'istituzione ecclesiastica) e quello interiore della fede mistica, dell'amore per Dio che è canto, danza e in ultimo luogo pazzia. Proprio la singolarità di Iacopone, nel panorama ricco della produzione laudistica di quel periodo, giustifica la parte maggioritaria che ha nel libro, dove forse poteva entrare però qualche altra lauda anonima, a dimostrazione del livello più consueto della poesia religiosa e, per contrasto, ancora dell'unicità del mistico di Todi.

Walter Meliga

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore