Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Un' idea dell'India
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Un' idea dell'India - Alberto Moravia - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
idea dell'India
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


L'India ha variamente affascinato e alimentato, in tutti i secoli, come può testimoniare in parte la recentissima antologia di Guadalupi,1 la fame di esotismo, il ritorno nel grembo della Grande Madre, culla del mondo, degli occidentali, specialmente novecenteschi (da Hesse a Ginzberg, da Cocteau a Manganelli). Nella raccolta di Guadalupi per il nostro secolo figurano tre italiani: Gozzano, Appelius, Fraccaroli, e ci si ferma così al 1931; ma nel 1955 vi è il diario di Emanuelli, Giornale indiano (Mondadori), qualche anno dopo Mastruzzo, Sadhu e vacche sacre (ed. Sciascia), e fra dicembre 1961 e aprile 1962 ben quattro volumi: India da zero a infinito di Magliocco (Nuove Edizioni d'Italia), Viaggio in India di Todisco (Einaudi), L'odore dell'India di Pasolini (Longanesi) e il moraviano Un'idea dell'India (Bompiani). dall'introduzione di Tonino Tornitore
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
LIII-138 p.
Reflowable
9788858751336

Valutazioni e recensioni

3,75/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(1)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

AdrianaT.
Recensioni: 4/5
Il narratore

Pubblicati entrambi nel 1962 (a botta calda, un anno circa dopo il viaggio), fra L'odore dell'India di Pasolini, che evoca suggestioni più legate alla sfera sensoriale, viscerale e L'idea dell'India di Moravia che suggerisce una visione più razionale e didascalica dello stesso soggetto condiviso dai due viaggiatori, il passo è breve. Breve nel senso che, se ne leggi uno è allettante leggere pure l'altro, perché non è frequente trovare due tali fari puntati sullo stesso oggetto rivelando luci e ombre diverse: lo trovo un bell'esercizio di comparazione. "La mia posizione è quella di accettare ma non di identificarmi, quella di Pasolini, come del resto in tutta la sua vita, di identificarsi senza veramente accettare." Entrambi gli scrittori, ovviamente, esprimono comunque qualità letterarie che rendono questi testi un misto fra cronaca, reportage e momento artistico. Ma in tutto questo (piccola parentesi), la terza componente del plotoncino 'non datur', a quel che ne so. Non che mi interessi particolarmente l'elaborazione della Morante, visto che manco mi piace. Anche di Moravia non mi piacciono né i romanzi né come li scrive ma qui c'è un altro approccio narrativo, un altro registro che hanno soddisfatto la passione che nutro per i rimbalzi letterari. Devo dire, però, che i frequenti passaggi alla narrazione in prima persona plurale, unitamente ad un massiccio uso della costruzione impersonale, hanno gettato un ombra professorale - distante, generalizzante e analitica - un po' fastidiosa. Nonostante ciò, questa è stata comunque una lettura scorrevole e istruttiva che consiglio agli interessati all'India che fu, all'India tout court o all'esercizio di parallelismi, confronti e associazioni ideiche.

Leggi di più Leggi di meno
Liza Binelli
Recensioni: 5/5

La prima cosa che ho apprezzato di questo libro sono stati gli angoli arrotondati. Per me è una novità. La seconda cosa, è che c’è una piccola galleria fotografica. In bianco e nero ovviamente. Ma è considerevole vedere ciò che Moravia ha visto con i propri occhi, aiuta nell’immaginazione delle vicende. Ho letto prima “L’odore dell’India” di Pasolini e poi questo. E, mi spiace per gli ammiratori del regista, ma c’è un abisso fra i due autori. PPP è più, come dire, “caciarone”, scrive di getto, senza curarsi minimamente della forma. Moravia era più abituato a scrivere, forse pensando al pubblico prima e a sé stesso dopo, Pasolini lo fa più per sé, secondo me, come quando scrive gli appunti di viaggio sulla carta intestata degli hotel. Alcune parole non sono ancora state decifrate oggi. Moravia ha rivisto e corretto i capitoli, inserendo termini ricercati, più attento alla grammatica. Si è documentato sulle religioni di cui parla oltre a qualche ricerca geografica e storica. Si era preparato per l’intervista con Nehru, ma una volta che ce lo ha avuto davanti, s’era dimentica tutto. Pasolini, s’intuisce, è rimasto profondamente sconvolto dall’India più nera, più arretrata, dall’indicibile sporcizia, dall’estrema povertà che affliggeva il paese del sub continente indiano. Da lasciarlo sgomento, senza parole. Per ogni personaggio incontrato riserva parole buone, ne ha pietà, Moravia, invece, tralascia molti aspetti del carattere o dell’abbigliamento, concentrandosi su altri: le strade brulicanti di ogni forma di vita, i tassisti, le camere di albergo, il mangiare. Pasolini e Moravia erano atterrati a Delhi, proseguendo verso est e arrivando a Calcutta dove sono stati raggiunti da E. Morante. Un viaggio faticoso considerando i mezzi dell’epoca e il soffocante caldo indiano che non perdona. Moravia osserva i monumenti e li descrive con dovizia di particolari e non passano inosservati ai suoi occhi: i corvi, le vacche, i sadhu.

Leggi di più Leggi di meno
n.d.
Recensioni: 3/5

Un buon resoconto di viaggio, descrive ma non emoziona

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,75/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alberto Moravia

1907, Roma

Alberto Moravia esordì giovanissimo pubblicando, a sue spese, il primo romanzo, Gli indifferenti (1929). Penetrante e spietato ritratto della borghesia italiana agli inizi del fascismo, l’opera rivelò immediatamente, nella incisività di una prosa secca e analitica, la maturità di uno scrittore capace fin da allora di far tesoro delle diverse lezioni dei grandi modelli europei, dalla oggettività di De Foe alla problematicità dei romanzieri russi (specie Dostoevskij), al realismo tipologico dei francesi dell’Ottocento. Il romanzo, accolto con ostilità dalla cultura fascista che ne proibì la diffusione, fu salutato con entusiasmo solo da pochi critici accorti (Borgese, Pancrazi, Solmi).M. cominciò poi a collaborare a riviste...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore