Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ierofanie naturali. Sacro e natura nell'antica Roma - copertina
Ierofanie naturali. Sacro e natura nell'antica Roma - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Ierofanie naturali. Sacro e natura nell'antica Roma
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,28 €
-15% 16,80 €
14,28 € 16,80 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,80 € 14,28 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
16,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,80 € 14,28 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
16,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ierofanie naturali. Sacro e natura nell'antica Roma - copertina

Descrizione


Contemplando un cielo illuminato, sostando sulla soglia ombrosa di una grotta, risalendo il corso di un fiume fino alle sue sorgenti, traversando un sentiero boscoso, non percepiamo ancora oggi il sentimento del sacro, il brivido di una presenza misteriosa? Nacquero così, nell'antico mondo italico, ben prima che Roma facesse la sua comparsa, il culto delle fonti e dei boschi, l'animata religione delle ninfe che abitavano i tronchi degli alberi o le rive erbose di un corso d'acqua. Un'antologia, quella curata da Luigi Picchi, che affonda nei grandi archetipi - insieme animistici e naturalistici - dell'arcaico mondo italico, quei miti che tuttavia, già in età imperiale, sembrano addomesticarsi in una visione più razionale e decorativa: così, in una pagina di Stazio, è lo stesso Volturno, antica divinità fluviale, a manifestare la sua gratitudine per la bonifica delle sue rive paludose e per la costruzione di un ponte che collegava con il suo vasto arco le rive opposte. Nasceva allora, forse, lo spirito dell'uomo moderno, diviso fra la volontà di piegare la natura ai suoi scopi e la nostalgia per la potenza numinosa del mondo naturale: tanto più si perdeva il sentimento del sacro in natura, tanto più esso si spostava nei boschi, forse ancora più terrifici, dell'anima.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
31 maggio 2008
192 p.
9788876981302
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore