Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Iguana club
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,20 €
-5% 13,90 €
13,20 € 13,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,90 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
13,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,90 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,45 € 6,76 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 13,90 € 7,65 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,90 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
13,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,45 € 6,76 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 13,90 € 7,65 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Iguana club - Maurizio Lanteri,Lilli Luini - copertina
Chiudi
Iguana club

Descrizione


Mattia Cattaneo, rampollo di una famiglia bene, sparisce dalla sua villa di Alassio e viene ritrovato due giorni dopo con un proiettile in testa. Sequestro di persona finito male? Jacopo Bignone, giornalista della Ponente Press, non lo crede e segue una pista che porta in Spagna. A Valencia, proprio il giorno del rapimento, c'è stato un eccidio di narcos. Unico indizio, l'identikit di un italiano visto aggirarsi in zona: Luca Dolmetta, un agente immobiliare che, come Mattia, frequentava il più esclusivo night club di Alassio, l'Iguana Club. Jacopo e la sua collega Consuelo scopriranno cosa si agita dietro l'omicidio di Mattia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
3 febbraio 2017
387 p., Brossura
9788899316570

Voce della critica

Una vita come tante, quella di Luca Dolmetta. Un giovane nato da buona famiglia, il padre ha molto faticato per risparmiare dei soldi da lasciare al figlio e alla sua attività di agente immobiliare. Ma Luca, di condurre una vita di sacrifici, di apprezzare le fatiche dei genitori, proprio non ha voglia. Luca vuole i soldi facili, vuole stare nel giro di quelli che contano. Per questo Luca frequenta Jacopo Cattaneo, un giovane ricco che passa le sue serate all’Iguana Club, un prestigioso locale della riviera ligure. Jacopo gli permette di ingraziarsi le persone giuste, di stare nel giro giusto e di giocare nei tavoli dove si scommettono somme importanti e si fanno affari sottobanco per milioni di euro. Ma quando i debiti di Luca si fanno troppo onerosi e il rischio di essere escluso da quella vita fatta di luci, alcool e soldi diventa troppo concreto, il giovane decide di affiancare Jacopo in una impresa assai rischiosa: andare in Spagna e trasportare un ingente carico di droga per l’Italia. Un lavoretto pulito e semplice, sembra tutto facile, ma qualcosa va storto. Gli acquirenti spagnoli vengono trovati morti e lo stesso Jacopo finisce tragicamente vittima di un sequestro di persona andato a male. Ora Luca si trova braccato da una potente e spietata famiglia malavitosa che controlla diversi traffici illeciti partendo proprio dalla riviera ligure. Quando i cadaveri iniziano ad essere troppi e le circostanze troppo strane, J.B., un giovane giornalista della testata “Ponente Express” inizierà a fare le sue indagini finendo per scoprire una realtà davvero agghiacciante.

"Se scopro dov’è finito il fighetto ci penso io, capo. Stavolta giuro che non sbaglio." Andrea lo congeda con un gesto della mano. "E adesso?" chiede Shakira appena sono soli. Andrea non risponde nemmeno a lei. È attaccato al telefono, parla in spagnolo. Una telefonata dietro l’altra, finché non ottiene ciò che vuole. Shakira lo guarda scarabocchiare su un foglio. Infine saluta e si volta verso di lei. "Sul Valencia-Genova viaggiavano due passeggeri di nazionalità italiana. Jacopo Bignone residente ad Albenga e Consuelo Salini residente a Genova. Bignone è titolare di un’agenzia di news, la Ponente Press." “Merda, un giornalista. E ora che facciamo?" “Vuoi essere una donna d'affari? Allora pensaci tu” “Mi presti Lozano?”. Andrea le sorrise “È tuo. Chiama a cose concluse” (pag 135)
Dicono che si riconosce un bel libro quando, dopo averlo terminato, ci sembra di aver perso un caro amico. Quando ho terminato “Iguana club” ho dovuto sedermi un secondo e pensare. Ho preso il mio blocco degli appunti e ho iniziato a scrivere come mi sentivo, le impressioni che questo libro mi aveva lasciato, cosa mi era piaciuto e cosa invece avevo faticato a leggere. Ho chiuso il mio blocchetto degli appunti e ho iniziato a lavorare sulla recensione. L’ho cancellata. L’ho riscritta. L’ho cancellata nuovamente. La realtà è che non riuscivo a trovare delle parole che rendessero giustizia a sufficienza a questa storia. Leggendo il libro di Lantieri mi sono ritrovato catapultato nel lato oscuro della bella Liguria, un luogo oscuro e tetro, cupo e violento dove la criminalità nostrana la faceva da padrone e non esiste pietà per nessuno.

Lantieri è un maestro nel catturare il lettore e nel condurlo attraverso i più remoti paesaggi della Spagna, dove si consumano crimini silenziosi e solitari, fino ad arrivare alle rumorose ed affollate strade di Alassio dove, nascosti da brillanti luci al neon, criminali dal volto rispettabile gestiscono un giro di affari inquietantemente realistico.

La storia del giovane giornalista J.B. mi ha suscitato una certa simpatia per il personaggio anche se non sono riuscito ad amarlo come invece ho potuto fare con altri personaggi come Consuelo, la cui tragica storia mi ha colpito vivamente e Shakira di cui ho apprezzato la drammaticità.

Nel complesso ho trovato questo libro estremamente piacevole, Maurio Lantieri sa davvero il fatto suo e pur scrivendo un romanzo poliziesco tipicamente italiano, riesce a non scadere nel banale, nel retorico o nel “già letto”.

Complimenti all'autore.

Recensione di Gabriele Scandolaro

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Maurizio Lanteri

1955, Albenga

Maurizio Lanteri è nato ad Albenga, in provincia di Savona. Medico Chirurgo specializzato in Pediatria, vive a Garlenda, in Liguria. Ama il mare e la natura, mentre detesta cordialmente la città. Scrive i suoi romanzi in coppia con Lilli Luini. Del 2007 Non tornare a Mameson (Frilli), del 2008 La forgia del diavolo (Frilli), del 2010 Bruja (Todaro), del 2013 La cappella dei penitenti grigi (Nord).Nella coppia, lui è l’allodola che scrive al mattino.

Lilli Luini

1957, Varese

Si è laureata alla Statale di Milano con una tesi in Sociologia sulla Scuola di Palo Alto. Vive sul Lago Maggiore, a Taino, e lavora in campo finanziario. Nata ai piedi delle Prealpi, ama il caos delle metropoli e passa le vacanze al mare. Quando incontra Maurizio Lanteri sul Web - è l'anno 2003 - fa la editor in un sito di scrittori esordienti e ha iniziato da poco a scrivere in proprio.Dal quel momento iniziano a scrivere insieme. Del 2007 Non tornare a Mameson (Frilli), del 2008 La forgia del diavolo (Frilli), del 2010 Bruja (Todaro), del 2013 La cappella dei penitenti grigi (Nord).Nella coppia è la civetta che crea dopo il tramonto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore