L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 3,60 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il Sud come un ideale capro espiatorio? Esistono dei teoremi meridionali per l’A. che parte nella ricostruzione del gettito fiscale del Paese nella storia, citando la relazione di Francesco Saverio Nitti. All’epoca dell’unità d’Italia le differenze erano modeste, e sono rimaste cosi per i primi 20/30 anni. Alla fine degli anni 50 si tenta di industrializzare il Sud, con grandi impianti ad alta intensità di capitale (acciaio, plastiche, ecc.): ad es.l’Iva e le partecipazioni statali, ma la sorte delle PMI locali? E i fondi strutturali europei che sono ormai parzialmente sostitutivi di una spesa nazionale che non c’è più poiché al Sud ormai il poco che si fa è tutto finanziato dall’Europa. La spesa pro capite per lo sviluppo è inferiore nel Sud anche se resta superiore ove venga paragonata al PIL. La ripartizione della spesa pubblica è influenzata dal carattere welfare italiano. Ne viene per l’A. che le regioni a statuto autonomo non hanno più motivo di esistere. Ripartire la spesa al PIL non è utile per valutarne l’equità distributiva, aiuta a misurare il peso relativo del pubblico rispetto al privato nell’economica diverse regioni. E’ vero che mafia, economia e politica si alimentano a vicenda, nelle diffuse connivenze, collusione e omertà. Occorre riconoscere l’importanza dei fattori immateriali, dei valori, dei comportamenti che sono difficilmente misurabili ed è parimenti difficile stabilirne nesso di causa ed effetto con l’insufficiente sviluppo economico. Ecco perchè occorre guardarsi dalle medie senza tener conto delle differenze.
libro molto interessante, da leggere assolutamente. gli argomenti sono poco approfonditi ma, secondo me, volutamente, per stimolare il lettore ad una ricerca personale
Libricino su un tema importante ed interessante...secondo me non c'entra in pieno la questione, o meglio non mi sembra molto efficace nel portare avanti la propria tesi, che io personalmente condivido, ovvero che il Sud avrà anche molti difetti e contraddizioni, ma che pure il Paese non fa nulla per cambiare la situazione ma anzi preferisce tenerla immutata perchè ne ha convenienza...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore