Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Iliade del cav. Vincenzo Monti. Il manoscritto Piancastelli - Omero - copertina
Iliade del cav. Vincenzo Monti. Il manoscritto Piancastelli - Omero - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Iliade del cav. Vincenzo Monti. Il manoscritto Piancastelli
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
124,00 €
124,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
124,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione Gratis
124,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-4% 124,00 € 118,79 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 124,00 € 105,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
124,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Aldrovandi
Spedizione 6,00 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
80,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
124,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione Gratis
124,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-4% 124,00 € 118,79 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 124,00 € 105,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
124,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Aldrovandi
Spedizione 6,00 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
80,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Aldrovandi
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Iliade del cav. Vincenzo Monti. Il manoscritto Piancastelli - Omero - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L’Iliade di Vincenzo Monti costituisce l’opera di maggiore rilievo dell’Ottocento letterario italiano prima dei Canti e dei Promessi Sposi. Della sua qualità i contemporanei ebbero subito consapevolezza, concordando nel coro di un elogio senza riserve. A cominciare da Ugo Foscolo che, a sua volta traduttore, patì il successo dell’antagonista: pure, lontano dagli screzi personali, l’autore dei Sepolcri celebrò “l’intelletto altamente spirato dalle Muse” che aveva assistito l’interprete. Alessandro Manzoni ebbe modo di plaudire alla “maravigliosa” versione del maestro in gioventù, che sapeva all’occorrenza citare a memoria, e Giacomo Leopardi si spinse più avanti di tutti nell’entusiasmo: “Abbiamo, non dirò una classica traduzione dell’Iliade, ma l’Iliade in nostra lingua, e già ogn’Italiano, letto il Monti, può francamente e veramente dire: ho letto Omero”. Consuona con tale convinzione il parere di M.me de Staèl che, guardando all’Europa, collocava il capolavoro al vertice della riuscita. La temperatura del giudizio critico è rimasta elevata nel trapasso di secolo fra gli intendenti di spicco. In particolare Giosue Carducci aveva eletto il testo, si può dire, a breviario quotidiano: è nota la sua abitudine di accompagnare con la mano il ritmo del verso quando, in tarda età, doveva ricorrere ai servigi della lettura di altri. Da ultimo Manara Valgimigli, concludendo epigraficamente la prestigiosa traduzione, ha parlato nel 1953 di “opera originalmente bella, e tra le più compiute e perfette e stupende di tutta la letteratura italiana”. L’edizione critica, da tempo in cantiere, intende promuovere uno studio analitico del poema, indagato nelle minute pieghe. Essa è prevista in tre volumi: il primo dedicato alla stampa, il secondo, che ora vede la luce, al manoscritto degli abbozzi conservato presso la Biblioteca Comunale “Aurelio Saffi” di Forlì, il terzo al codice dell’Archiginnasio di Bologna che è la copia per la tipografia. Gli acquisti conoscitivi che si ricavano da questa prima incursione fra i segreti di laboratorio del Monti riguardano soprattutto i tempi di lavoro e le modalità specifiche dell’elaborazione, durata all’incirca per tutto il biennio 1809-1810. Di più, viene illustrata la funzione dei vari copisti che si sono avvicendati, affiancando il poeta nel tentativo, andato a buon esito, di riuscire in breve vittorioso nella gara avviata col rivale Foscolo. Ne risultano chiariti i rapporti fra manoscritto e stampa come pure l’impegno dell’officina Bettoni di Brescia che provvide alla prima impressione. Ancora, emerge l’importante ruolo del gruppo di amici bresciani (Cesare Arici, Antonio Bianchi, Ferdinando Arrivabene) che condivisero col traduttore la fatica della correzione delle bozze. La consistenza della rete dei dati a disposizione lascia trasparire, sullo sfondo, il tessuto culturale di un’epoca intera, quella del neoclassico nostrano, applicato al compito di fare italiano il poema per eccellenza della classicità. Il quale rispondeva allora all’esigenza di una rinnovata riflessione sul significato della guerra in un’età segnata dalle imprese di Napoleone.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cinemusica Shop
Cinemusica Shop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2022
1 gennaio 2022
3 voll., 1628 p., ill.
9788849110845

Conosci l'autore

Omero

Omero è il nome con cui è identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea. Le notizie più antiche su questo autore gli assegnano come possibili patrie Chio, Samo o Smirne. È vissuto probabilmente tra il IX e l'VIII secolo a.C Esistono varie leggende sulla vita di Omero: quel che è lecito pensare è che Omero sia stato cantore alla corte di un principe della Troade che si vantava di discendere da Enea, come proverebbe la profezia,contenuta nel libro dell'Iliade, che nella Troade avrebbero in seguito regnato i discendenti di Enea.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore