Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'illuminismo perduto. L'età d'oro dell'Asia centrale dalla conquista araba a Tamerlano - S. Frederick Starr - copertina
L'illuminismo perduto. L'età d'oro dell'Asia centrale dalla conquista araba a Tamerlano - S. Frederick Starr - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 27 liste dei desideri
L'illuminismo perduto. L'età d'oro dell'Asia centrale dalla conquista araba a Tamerlano
Disponibilità immediata
29,45 €
-5% 31,00 €
29,45 € 31,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 31,00 € 29,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 31,00 € 29,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
L'illuminismo perduto. L'età d'oro dell'Asia centrale dalla conquista araba a Tamerlano - S. Frederick Starr - copertina

Descrizione

In questo ampio saggio riccamente illustrato, S. Frederick Starr racconta la storia affascinante e in gran parte sconosciuta dell'illuminismo medievale nella Grande Asia centrale.


La vita movimentata in popolose città organizzate e le sorprendenti creazioni di molte importanti personalità nei più svariati campi del sapere vengono collocate dall'autore all'interno di un vivace affresco storico del periodo. Poiché molti scienziati e intellettuali scrissero per lo più in arabo, a lungo sono stati definiti «arabi». In realtà, appartenevano a popolazioni persiane e turche che vivevano nella vasta regione che oggi si estende dal Kazakistan all'Afghanistan e dall'area più orientale dell'Iran fino allo Xinjiang, in Cina. Fu infatti nell'Asia centrale che tra il 750 e il 1150 si diede un nome all'algebra, si calcolò il diametro della Terra con una precisione senza precedenti, si scrissero alcune delle più belle poesie del mondo e libri che sarebbero serviti a definire la medicina europea. Con i soli strumenti della logica, basandosi sui dati dell'osservazione diretta, il persiano Biruni dedusse persino che dovevano esistere altre terre oltre a quelle conosciute, scoprendo in un certo senso l'America cinque secoli prima di Colombo. Raramente nella storia vi fu una simile concentrazione spaziale e temporale di saperi. Non c'è da stupirsi che ciò abbia influenzato la cultura europea dai tempi di Tommaso d'Aquino fino alla Rivoluzione scientifica, e abbia avuto un medesimo, profondo impatto in India e in gran parte dell'Asia. Questa storia culturale e intellettuale dell'Asia centrale inquadra nascita, sviluppo e declino di un periodo cruciale nella storia dell'umanità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
29 novembre 2024
Brossura
9788806264598

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesco Villano
Recensioni: 5/5

Un libro straordinario, di una vastità sia spaziale che temporale, che focalizza l'attenzione su una fondamentale fase del pensiero umano, sconosciuta ai più, e su di una regione, l'Asia Centrale, che ha svolto un ruolo cruciale, e per vari secoli, nella formulazione, preservazione e diffusione di saperi in tutto l'ecumene.Veniamo così a conoscere grandissimi scienziati e pensatori di cui qui ricordiamo, per non appesantire chi ci farà la cortesia di leggere questi brevi note, solo Ibn Sina, noto nel mondo cristiano latino come Avicenna, e Al Biruni, definito il Leonardo da Vinci della Civiltà arabo-islamica. Tutti questi grandi uomini d'ingegno provenivano da città dell’Asia centrale quali: Merv, Bukhara, Balkh, Gurganj, Nishapur, Tus, etc.; tutti centri che già da alcuni secoli, precedenti l’affermarsi dell’islam, avevano sviluppato una plasticità culturale di altissimo livello che gli aveva permesso di confrontarsi e relazionarsi con i massimi sistemi di pensiero, religiosi e non, che nel corso del tempo si erano affacciati nel cuore dell’Asia: il buddhismo, lo zoroastrismo, il manicheismo, il cristianesimo nestoriano, l’ebraismo, il sapere ellenistico ed infine l’islam. In futuro non si potrà più studiare la Civiltà arabo islamica tralasciando la lettura e lo studio di questo testo fondamentale. Francesco Villano

Leggi di più Leggi di meno
EGO
Recensioni: 4/5

Ottimo. Un libro da leggere con calma e ponderazione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore