L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (1)
Che cosa succederebbe se "Matrix" non fosse solamente un film, ma lo strumento migliore che la filosofia ha a disposizione per descrivere la realtà? È quello che ci racconta Donald Hoffman, utilizzando la filosofia, le teorie della percezione, il marketing, la teoria dei giochi e la selezione naturale.
«Un capolavoro di logica, razionalità, scienza e matematica. Leggete questo libro attentamente e cambierete per sempre la vostra comprensione della realtà, sia dell'universo sia di voi stessi» - Deepak Chopra, autore di Guarirsi da dentro
«Veramente radicale, la teoria di Hoffman ci costringerà a pensare la realtà sotto una luce completamente diversa. Maneggiatela con cura. La vostra percezione del mondo intorno a voi sta per essere smantellata» - Chris Anderson, autore di La coda lunga. Da un mercato di massa a una massa di mercati
Mettendo insieme i contributi di queste discipline, il risultato - allo stesso tempo straordinariamente semplice e sorprendente - è proprio quello svelato dalla famosa pillola rossa del film: "ciò che percepiamo non è la realtà", ma - e qui interviene la selezione naturale di Darwin - ciò di cui abbiamo bisogno per sopravvivere. Da quando Homo sapiens ha messo piede sulla terra, la selezione naturale ha favorito una percezione che ha avuto l'obiettivo di guidarci verso azioni utili, modellando i nostri sensi non per conoscere le cose come sono ma per poterci tenere in vita e riprodurci. I geni sono stati - e continuano a essere - dei timonieri scaltri ed egoisti. Vediamo una macchina passare a tutta velocità, e non attraversiamo la strada. Notiamo che sul pane sta crescendo la muffa e decidiamo di buttarlo via invece di mangiarlo. Ma nella realtà oggettiva non esistono né la macchina né la strada né la muffa né il pane. Non esistono nemmeno lo spazio e il tempo. Proprio come le icone sul desktop dei nostri computer sono dei simboli utili e non delle rappresentazioni veritiere di ciò che esiste davvero dentro alla macchina, anche gli oggetti che vediamo ogni giorno sono come delle semplici «icone», che ci consentono di muoverci nel mondo con sicurezza e facilità, ma non ci dicono nulla su cosa ci sia davvero là fuori. Oggi i nostri occhi ci salveranno la vita. Ma lo faranno mostrandoci la verità o nascondendocela? In "L'illusione della realtà" Donald Hoffman ci costringe a ripensare tutte le nostre certezze; a comprendere che i vantaggi adattativi sono molto più importanti per la nostra specie della verità; e soprattutto a riconoscere che ciò che chiamiamo realtà è soltanto la più sofisticata ed evoluta delle illusioni.Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La tesi di questo saggio è così riassumibile : tutto ciò che proviene dai sensi non ha alcun collegamento con l'essenza dell'oggetto percepito ma risulta essere solo una serie di dati che possano guidarci alla sopravvivenza ed alla riproduzione. Esattamente come l'icona della mail sul desktop ci guida alla comunicazione con un nostro simile, senza darci alcuna informazione sulla essenza "mail" . Perché anche i sensi sottostanno ai meccanismi dell'evoluzione: e cioè devono risultare funzionali alla sopravvivenza e non alla ricerca della verità. Hoffman ci conduce sui sentieri di questa tesi , sviluppata in un lungo percorso di ricerca scientifica, con notevole passione e con sincero spirito divulgatore: sentieri in cui talvolta si perde oppure risulta un po' prolisso ma lo sforzo di seguirlo vale la pena, perché la vertigine a cui ci mette di fronte è decisamente molto stimolante.
I presupposti di questo saggio sono interessanti e apparentemente coinvolgenti: come l’evoluzione della specie (in particolare quella dell’ Homo Sapiens) si sia coniugata con la percezione del mondo che la circonda. In altre parole, l’evoluzione coinvolge anche i sensi nella percezione della sola realtà che è necessario rilevare per muoverci in scurezza nel nostro agire. Non è detto però che la realtà percepita coincida esattamente con la ‘verità’ e la sussistenza materiale dell’oggetto rilevato, che esisterebbe solo nel contenuto e funzione attribuito per convenienza e convenzione dai nostri sensi. In questa premessa convergono filosofia, teorie della percezione, cognitivismo, in un ‘groviglio’ di informazioni che però spesso sconfinano - soprattutto nei capitoli centrali - nel tecnicismo da addetti ai lavori , difficilmente fruibile dal lettore ‘qualunque’, interessato, ma certamente non sufficientemente ‘scafato’ per comprenderne appieno il messaggio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore