L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'illusione di Mesmer, libro di Giuseppe Lago, ha i suoi limiti nel fatto di essere, in qualche modo "viziato", dai classici e tanto diffusi pregiudizi che generalmente si costituiscono sul fenomeno storico-scientifico del magnetismo animale. La dimostrazione, sta nel fatto che viene citato svariate volte il rapporto negativo del 1784 della commissione reale, senza peraltro far presente che il botanico A. L. de Jussieu, ossia uno dei membri della suddetta commissione, si rifiutò di sottoscrivere questo rapporto, pubblicandone, lo stesso anno, uno separato nel quale dava esatta relazione dei fatti omessi o svisati. Rapporto, quello del botanico Jussieu, disponibile pubblicamente nelle biblioteche citate dal signor Lago. E d'altro canto, si evita accuratamente di presentare al lettore, l'importante rapporto dell'altra commissione nominata successivamente nel 1825 dall'accademia di medicina su richiesta del dottore M. P. Foissac, che dopo ben cinque lunghi anni di studi e verifiche sperimentali, si pronunciò questa volta positivamente sul magnetismo animale. A causa di queste non giustificate omissioni atte al sostegno della tesi presentata in quest'opera, il testo non può e non riesce a convincere tutti gli storici documentati in maniera approfondita sul controverso fenomeno del magnetismo animale.
Il libro propone una critica serrata al personaggio e all'opera di Franz Anton Mesmer, da più parti considerato un precursore della psicoterapia. La critica, appoggiata su documenti autentici, in gran parte scaricabili da internet, ricostruisce la vita di Mesmer e il suo tentativo di affermare le tesi e la prassi definite come "magnetismo animale". I quattordici capitoli sono strutturati in modo da presentare i momenti salienti della vita di Mesmer, soprattutto del periodo parigino tra il 1778 e il 1785, corredati da ampie citazioni tratte dai suoi libri e dagli scritti di contemporanei favorevoli e contrari al suo metodo. Al termine di ogni capitolo, una Riflessione riassume i significati e i nessi che rendono attinente anche ai giorni nostri la vicenda di Mesmer. L'obiettivo è quello di fornire a tutti coloro che si interessano di psicoterapia, ma anche ai fruitori della medesima, ovvero i pazienti, una chiave di lettura per riconoscere le radici del processo terapeutico nel quale sono implicati. Il fine è quello di evidenziare l'estraneità della modalità carismatica e mistificante dal terreno professionale autentico della relazione psicologica ai fini di cura. Sulla scia del racconto asciutto e sintetico della vita di Mesmer, emergono le caratteristiche strutturali di quello che risulta essere il primo tentativo di intrusione dell'antica mentalità magica e mistica nel nascente contesto di affermazione della scienza così come la conosciamo al momento attuale. Se per le altre discipline, come la medicina, non c'è più lo stesso rischio di confusione che si determina nei fatti narrati dal libro, sembra che per la psicoterapia permanga ancora il pericolo di commistione tra vecchi paradigmi ancora condizionati da una mentalità pre-scientifica o pseudoscientifica e il più recente modello operativo della relazione terapeutica ispirata alle conoscenze giustificate da evidenze scientifiche.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore