Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Imagining America at War: Morality, Politics and Film - Cynthia Weber - cover
Imagining America at War: Morality, Politics and Film - Cynthia Weber - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Imagining America at War: Morality, Politics and Film
Disponibilità in 2 settimane
243,60 €
243,60 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
243,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
243,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Imagining America at War: Morality, Politics and Film - Cynthia Weber - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ten films released between 9/11 and Gulf War II reflect raging debates about US foreign policy and what it means to be an American. Tracing the portrayal of America in the films Pearl Harbor (World War II); We Were Soldiers and The Quiet American (the Vietnam War); Behind Enemy Lines, Black Hawk Down and Kandahar (episodes of humanitarian intervention); Collateral Damage and In the Bedroom (vengeance in response to loss); Minority Report (futurist pre-emptive justice); and Fahrenheit 9/11 (an explicit critique of Bush’s entire war on terror), Cynthia Weber presents a stimulating new study of how Americans construct their identity and the moral values that inform their foreign policy. This is not just another book about post-9/11 America. It introduces the concept of 'moral grammars of war', and explains how they are articulated: Many Americans asked in the wake of 9/11 – not only 'why do they hate us?' but 'what does it mean to be a moral America(n) and how might such an America(n) act morally in contemporary international politics? This text explores how these questions were answered at the intersections of official US foreign policy and post-9/11 popular films. It also details US foreign policy formation in relation to traditional US narratives about US identity ‘who we think we were/are’, 'who we wish we’d never been', 'who we really are', and 'who we might become' as well as in relation to their foundations in nationalist discourses of gender and sexuality. This book will be of great interest to students of American Studies, US Foreign Policy, Contemporary US History, Cultural Studies, Gender and Sexuality Studies and Film Studies.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
Hardback
196 p.
Testo in English
216 x 138 mm
362 gr.
9780415375368
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore