Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Imitando Didone. La morte volontaria di personaggi della realtà, della letteratura e della mitologia - Domenico De Maio,M. Cristina Bolla - copertina
Imitando Didone. La morte volontaria di personaggi della realtà, della letteratura e della mitologia - Domenico De Maio,M. Cristina Bolla - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Imitando Didone. La morte volontaria di personaggi della realtà, della letteratura e della mitologia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
30,50 €
30,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 30,50 € 16,78 €
Libreria Vecchi Libri
Spedizione 5,00 €
31,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 30,50 € 16,78 €
Libreria Vecchi Libri
Spedizione 5,00 €
31,49 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Vecchi Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Imitando Didone. La morte volontaria di personaggi della realtà, della letteratura e della mitologia - Domenico De Maio,M. Cristina Bolla - copertina

Descrizione


La prima domanda che ci si pone davanti ad un suicidio è: perché? Seguono in genere altre considerazioni che investono il comportamento, l'interpretazione psicologica e il giudizio morale sul gesto. Il suicidio è sempre espressione di un disturbo psichico? E' un atto di coraggio o di viltà? Il suicida agisce in preda ad un raptus o programma accuratamente la sua morte? Con l'analisi del profilo di 81 persone realmente vissute e di molti personaggi tratti dalla letteratura e dal mito, il volume vuole essere una raccolta esemplificativa di casi di suicidio. Esso vuole fornire al lettore lo spaccato di un fenomeno, quale quello del suicidio, che si manifesta ubiquitariamente in entrambi i sessi, in tutte le età e le classi sociali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

27 novembre 2001
240 p.
9788846425744

Valutazioni e recensioni

2,5/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

domenico de  giacomi
Recensioni: 4/5

Un problema " multifattoriale il suicidio "come lo definisce il Prof De Maio conosciuto e emerito Docente di Psichiatria che cerca di giustificare un'atto personale che in fondo non lede i diritti altrui(come l'omicidio et al ) e che esprime la libera volontà di terminare la propia esistenza . A mio avviso da medico quale sono stato ma sopratutto da Uomo cercare anche in qualità di Esperto , Scienziato, Ricercatore etc come lo è l'Autore di questo libro , le cause di questo gesto è per la legge dei numeri , come accade in medicina ( scienza non esatta) impossibile. Ogni individuo vive la propia vita sulla Sua pelle e cercare di spiegare le sensazioni che prova vivendo .... per ognuno di noi è impossibile . Da Durkheim ,a Freud a moltitudini di Sociologi , Filosofi ,Psichiatri etc si è cercato delle verità scientifiche e assieme a queste degli score su cui basarsi per una improbabile catalogazione .Chi è stato piu obiettivo nel non cercare di darne una spiegazione è stato J.Amery (Levar mano su di Se ). Comunque Illusioni Umane perchè la vita e la morte in ognuno di noi sono uniche e inimitabili .Un libro da leggere per riflettere sulle certezze e le interpretazioni umane che ne danno gli Esperti .

Leggi di più Leggi di meno
Federico Frezzolini
Recensioni: 1/5

Gli autori prendono in esame casi di più o meno illustri suicidi, con l'intenzione dichiarata, e sempre tradita, di fornire una certa analisi psicologica a posteriori o, come dicono loro con un termine tecnico da obitorio, un'autopsia psicologica. In realtà i profili offerti al lettore hanno uno scarso spessore interpretativo, riducendosi ad una cronistoria di "chi" si è suicidato e "come". Il riferimento a pesonaggi del Mito o tratti dalla letteratura potrebbe apparire di un certo interesse, ma anche qui pare di leggere un verbale di polizia. Sarebbe stato opportuno ridurre i campioni, magari dagli ottanta circa a venti, ma studiarli con maggior attenzione, non licenziandoli in trafiletti che appunto non sono altro che una succinta 'storia del suicidio'.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,5/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore