Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 54 liste dei desideri
L'imitatore di voci
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sorelle Resta
Spedizione 6,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sorelle Resta
Spedizione 6,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cartolibreria Sorelle Resta
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
L'imitatore di voci - Thomas Bernhard - copertina
Chiudi
imitatore di voci

Descrizione


Rare cose fanno sognare come quelle notizie di cronaca che racchiudono un destino in poche righe dettate in tono di spassionata neutralità. In questo libro Thomas Bernhard ha scelto come forma letteraria appunto la notizia di cronaca. Così troveremo qui più di cento romanzi in altrettante pagine. Prendendo di sorpresa il lettore, e sostituendo una guizzante velocità al martellio ossessivo dei suoi libri più celebri, Bernhard inanella una serie di storie esilaranti e oltraggiose, tutte enunciate da un cronista che si pretende di impeccabile sobrietà e precisione. I fatti innanzitutto – sembra dirci, con celato sarcasmo. E i fatti, nella loro nudità, riescono pur sempre a sbalordirci. Sono multiformi e coatti come il protagonista della storia che dà il titolo al libro: un imitatore di voci che riusciva a imitare ogni voce possibile ma rimaneva interdetto e si dichiarava incapace quando gli chiedevano di imitare la propria.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
1987
2 novembre 1987
166 p., Brossura
9788845902666

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(6)
5
(3)
4
(0)
3
(3)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

FLAVIO ALBERTO
Recensioni: 5/5

Con algido distacco e sulfurea agilità, Bernhard si aggira tra ritagli di notizie, cronache ridotte all'osso, ritratti al vetriolo di persone perlopiù incappate in destini funesti. Lo spietato pessimismo dello scrittore austriaco plasma in chiave di raggelanti freddure le veloci narrazioni contenute nel libro dove i paradossi, i corto circuiti, i rovesciamenti di senso la fanno da padrone. Una galleria di casi umani strepitosi e desolanti, ai quali si possono accostare, restando nell'ambito della letteratura tedesca, certi racconti al limite del sarcastico di Kafka e di Durrenmatt.

Leggi di più Leggi di meno
lauro lobi
Recensioni: 5/5

Bernhard è un uomo, uno scrittore, una mente che amo. Incondizionatamente. Cui fascino mi ammalia. Cui visione oggettiva del mondo del mondo mi fa sentire meno solo. Sì, oggettiva. La maestria con cui lo fa a pezzi, questo nostro mondo, e le persone che lo popolano è poeticamente lucida e scevra da le sovrastrutture, l'egocentrismo, l'idiozia, la boria dell'umano, sovrastrutture, egocentrismo, idiozia, che sono prerogative soprattutto dell'umano che si definisce colto o che vuol esser ritenuto tale. Mi si riempie il cuore d'amarezza, sapendolo oramai scomparso, Bernhard. Ve lo consiglio.

Leggi di più Leggi di meno
Fabio
Recensioni: 3/5

Bernhard è un gigante della Letteratura. Non cerca il carino o il gradevole, somministra medicine amarissime che risultano sgradevoli al momento, ma il cui effetto benefico dura per sempre. Questo libro è un divertimento, ma non rappresenta la sua opera. Non è adatto a chi vuole conoscere lo scrittore e non ha letto altro di lui. Si tratta di un libro adatto ai lettori di Bernhard di lungo corso. Il voto è la media tra il valore dell'autore (massimo) e la qualità di quest'opera (scarsa).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(3)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


(scheda pubblicata per l'edizione del 1987)
scheda di Rizzuti, A., L'Indice 1988, n. 4

Insinuandosi nelle fessure del modello antiletterario per eccellenza, quello della breve di cronaca, Bernhard lavora tra parole e cose traendone schemi di racconti brevissimi. Il libro consta infatti di un centinaio di storie lunghe mai più di due pagine che, nonostante la minuziosità delle descrizioni, restano alla fine avvolte da uno straordinario alone di mistero. I racconti sono pieni di suicidi apparentemente privi di logicità, di irrevocabili decisioni prese da autorità senza volto (come in "Speleologi"), di coincidenze e simmetrie puntuali quanto sconcertanti. L'autore, ritraendo l'accaduto con i poveri mezzi del linguaggio "oggettivo", finisce per accrescerne l'inesplicabilità. È quanto accade, ad esempio, nella storia dell'"autore caparbio" che, con un mitra costruito appositamente da una fidata ditta svizzera, spara dalla piccionaia del teatro in cui sta andando in scena l'unica - per sua esplicita volontà - rappresentazione del suo unico lavoro. Bersaglio sono tutti gli spettatori che a insindacabile giudizio dell'autore caparbio ridono al momento sbagliato. A poco a poco tutti vengono colpiti e la scrittura fotografa le cose nelle loro nudità, senza tuttavia comunicare un'impressione di neutra meccanicità al lettore, che resta di fatto sbalordito, conformemente del resto alle intenzioni dell'autore.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Thomas Bernhard

1931, Heerlen

Thomas Bernhard (1931-1989) è figlio di una ragazza-madre che aveva lasciato l'Austria per sottrarsi allo scandalo. Ancora neonato, viene affidato ai nonni con i quali vive, prima a Vienna, poi a Seekirchen e a Salisburgo, gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza. Frequenta il liceo classico, che non conclude. A diciotto anni viene ricoverato in sanatorio, dove comincia a scrivere. Pubblica racconti su quotidiani e riviste e, nel 1963, il suo primo romanzo, Gelo, che vince il prestigioso premio Brema. I suoi attacchi alle istituzioni statali e a importanti personaggi politici suscitano e continueranno a suscitare scandalo. A partire dagli anni Settanta si dedica intensamente al teatro scrivendo numerosi testi che il regista Claus Peymann mette in scena quasi sempre con l'attore Bernhard...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore