Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
«Imitazione di ragionamento». Saggi sulla forma dialogica dal Quattro al Novecento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
35,00 €
35,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
35,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
35,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
«Imitazione di ragionamento». Saggi sulla forma dialogica dal Quattro al Novecento - copertina
Chiudi
«Imitazione di ragionamento». Saggi sulla forma dialogica dal Quattro al Novecento

Descrizione


All'altezza del 1585 Torquato Tasso elabora nel suo Dell'arte del dialogo una sorta di descrizione consuntiva: un bilancio ragionato su una fortunata pratica letteraria che vive, proprio nel XVI secolo, il momento di massima fioritura. L'autore della Liberata riflette sui nodi cruciali del 'ragionare', collocando la forma nello scaffale dei 'generi alti' della nostra tradizione. Il dialogo è in sostanza, per Tasso, «imitazione di ragionamento». È ovviamente una linea che non esaurisce le possibili strade che il dialogo può percorrere, ma che appare forse tra le più lungamente feconde e attraversate. Su tali questioni si soffermano le ricerche, qui raccolte. Esse sono legate a un più ampio progetto, che coinvolge studiosi di diverse sedi accademiche italiane ed europee. Siamo di fronte a quindici case studies, a voler utilizzare il lessico delle scienze sociali, che - interagendo tra di loro - hanno l'ambizione di divenire occasione per una più generale riflessione sulla pratica del 'ragionamento' dal Quattro al Novecento.

Dettagli

2019
19 luglio 2019
Libro universitario
268 p., Brossura
9788891787668
Chiudi

Indice

Indice
Vincenzo Caputo, "Imitazione di ragionamento". Per un'introduzione sulla tradizione dialogica
Parte I. La forma dialogica tra Quattro e Cinquecento
Gianluca del Noce, Leggere l''Antonius' di Giovani Pontano: riflessioni e prospettive
Claudia Tarallo, Spunti di riflessione sul 'Dialogo della mutazione di Firenze' di Bartolomeo Cerretani
Fabio Seller, Il dialogo in Fracastoro: tra filosofia e poesia
Parte II. Retorica e teoria del dialogo nel secondo Cinquecento
Giovanna Rizzarelli, Attraverso la selva dei 'Marmi'. Sull'intertestualità nel dialogo di Anton Francesco Doni
Pietro Giulio Riga, Duello e cultura nobiliare nel Rinascimento: il 'Dialogo dell'onore' di Giovan Battista Possevino
Vincenzo Caputo, Tra dialogo e novella. Ceccherelli e il duca Alessandro de' Medici
Adriana Mauriello, Il 'Dialogo de' giuochi' di Girolamo Bargagli nella tradizione letteraria del secolo XVI
Giacomo Vagni, Fra realtà biografica e verosimile letterario: primi appunti sui personaggi dei 'Dialoghi' di Tasso
Parte III. Percorsi dialogici dal Sei all'Ottocento
Luca Ferraro, I dialoghi burleschi di Alessandro Tassoni
Alessio Bottone, "Una imitazione, e per così dire un'immagine delle oneste e civili compagnie": il 'Della forza de' corpi che chiamano viva' di Francesco Maria Zanotti
Francesco Paolo Botti, L'impotenza della ragione. Sul dialogo delle 'Operette morali'
Marcello Sabbatino, "Voglio prima sapere cosa fa propriamente l'artista". Il dialogo 'Dell'invenzione' di Manzoni
Parte IV. Su alcuni casi novecenteschi
Martina Sottana, "Uomini e no": i dialoghi della memoria
Giuseppina Scognamiglio, ''A livella' di Totò versus il 'Dialogo sopra la nobiltà' di Parini
Piermario Vescovo, Conversazioni nel romanzo del secondo Novecento
Indice dei nomi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore