Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Immagini attive. Breve storia dell'immaginazione transitiva - copertina
Immagini attive. Breve storia dell'immaginazione transitiva - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Immagini attive. Breve storia dell'immaginazione transitiva
Attualmente non disponibile
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,50 € 12,82 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,50 € 12,82 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Immagini attive. Breve storia dell'immaginazione transitiva - copertina

Dettagli

2003
1 gennaio 2003
9788800860710

Voce della critica

Di produttività dell'immaginazione, o del suo carattere creativo, si è parlato e si parla molto spesso, in svariati contesti culturali, per lo più in termini metaforici: basti pensare, per esempio, alle dottrine romantiche dell'arte, in cui il ruolo dell'immaginazione viene esaltato, magari - come in Coleridge - opponendolo a quello della più modesta "fantasia". Ma, come si è detto, in questi casi la produttività è da intendersi in senso puramente metaforico. L'oggetto del libro di Griffero, invece, è la produttività "letterale" che è stata talvolta riconosciuta all'immaginazione stessa, una vera e propria produttività o capacità di trasformazione "ontologica", che fa sentire i suoi effetti nel mondo materiale. È questa appunto l'immaginazione transitiva del titolo, di cui si possono citare alcuni esempi, come la credenza nel malocchio, nella possibilità di influire mentalmente su altre persone a distanza, nell'influenza dei desideri di una donna gravida sulla costituzione corporea del feto (le cosiddette "voglie"). Tutte queste credenze ricadono naturalmente nell'ambito della superstizione, o di un generico "pensiero magico", e normalmente non si pone molta attenzione ai legami che le accomunano. Griffero cerca di porre rimedio a questa mancanza, ripercorrendo una storia molto complessa e ramificata, e cercando di seguire i vari filoni di pensiero che riservano un posto per l'immaginazione transitiva, dalla medicina greca alla filosofia di Jakob Böhme, dalla tradizione paracelsiana all'idea neoplatonica di un "corpo spirituale", dalle teorie sulla jettatura alla teosofia araba.

Guido Bonino

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore