L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
MARIO SISTA SU "IMMENS0" DI ANTONIO PADOVANO. La poesia di Antonio Padovano è un fecondo percorso lirico che, muovendo dalla natura, ha come protagonista l’uomo che si eleva dal contingente per essere l’unico punto di congiunzione tra essere e nulla, dove quest’ ultimo non è da intendersi come annichilimento di ogni cosa, bensì come incognita presenza, viva e prepotente, di domanda di senso che continuamente ed eternamente si pone. Difatti, sembra che il messaggio di fondo che il poeta vuol dare sia proprio questo: un voler indicare all’uomo la sua preziosità, la sua insostituibile unicità nell’intero universo. Tale percorso lirico muove i primi passi innanzitutto da ciò che esiste, volutamente rappresentato con immagini gravide in senso poetico. Il mondo naturale appare agli occhi del poeta ricco di miriade di stelle che sfavillano (Creazione), di raggi di sole, di bagliori argentei (Chiaro di luna), e di tante altre immagini ancora che l’anima coglie dintorno, rivelative come sono di un significato più profondo, di una meta più alta cui bisogna tendere. Questa natura perciò, pur essendo caratterizzata dall’effimero, tuttavia gorgoglia di messaggi esistenziali che comunica sommessamente all’essere del poeta, cullandolo in un’estasi più profonda (Pan), magari portandolo per mano ad afferrare, in un certo qual modo, quel senso dell’esistenza che continuamente sfugge. La bellezza della natura, e del gaudio infinito che la stessa suscita, invita dunque l’uomo a cogliere il palpito della vita che è in lui e l’eternità cui paradossalmente essa, nella sua fugacità rimandata: stupenda a tal riguardo la vita paragonata ad un crepitante fuoco che poi lentamente si spegne (Vita); stupenda però anche la lapidaria affermazione secondo cui è dalla vita che sprizza l’eterno (Fantasia). Tale asserzione del poeta sembra quasi rompere quel circolo di disperazione alla quale l’essere sembra misteriosamente costretto, ovvero il suo scaturire, infatti, dalla natura e il suo lento...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore