L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Il futuro dell’umanità, le prospettive più probabili, i sogni e le speranze del genere umano: è questo che Alberto Giuliani si propone di indagare. In circa 200 pagine vengono raccolte interviste, testimonianze ed esperienze di coloro che, nei quattro angoli del mondo, posso essere definiti dei veri e propri “operatori del futuro”. Ma andiamo con ordine, perché in questo caso la premessa è quasi più importante della conclusione. A distanza di anni, e in diverse parti del mondo, l’autore si imbatte in due bramini che gli prediranno la stessa cosa: una morte violenta a metà della vita e un amore con una donna conosciuta durante la sua infanzia. Entrambe queste informazioni vengono archiviate finché, dopo molti anni, un matrimonio e un figlio, non viene scoperta una vecchia foto in cui Alberto e Francesca -la donna incontrata a Parigi tempo prima e poi diventata sua moglie- da piccoli, sono insieme in una gara di sci. Questa circostanza riabilita inevitabilmente anche la prima parte della profezia, spingendo l’autore ad un viaggio intorno al mondo per indagare le prospettive di sopravvivenza del genere umano e, di conseguenza, anche le sue. Devo confessare che lo scenario è tanto surreale quanto inquietante. Le missioni NASA alla Hawaii che simulano le condizioni di vita su Marte, per quanto migliorabile, si traducono in una sopravvivenza sotterranea e claustrofobica. I laboratori americani di criogenesi (devo ammettere uno dei capitoli più inquietanti) raccolgono le speranze degli infelici, promettendo a peso d’oro solo inevitabili incertezze. I condomini sotterranei, costruiti per proteggere l’umanità da qualsiasi minaccia possa aversi in superficie, sono formati da lussuosissimi appartamenti che, al posto delle finestre, hanno schermi che proiettano immagini provenienti dall’esterno. Nei laboratori coreani, dove già si clona con successo ogni tipo di animale domestico, si sta pensando a come procurarsi un elefante per procedere alla clonazione del Mammut.
Recensioni
Una vita senza la morte può ancora essere chiamata vita?
Alberto Giuliani è un giornalista e fotografo che vent’anni fa ha ricevuto in dono la conoscenza più temuta e desiderata dall’umanità: un bramino gli ha profetizzato la morte, violenta, prima dei quarantacinque anni.
Quando manca solo un anno al suo quarantacinquesimo compleanno, Alberto lascia la moglie e il figlio e si rimette in viaggio, nomade come venti anni prima, non tanto per fare chiarezza sul suo futuro, ma, piuttosto, per cercare quegli uomini e quelle donne che immaginano e inseguono un mondo in cui non esista più la fine.
Dal Giappone alle Svalbard, Alberto incontra gli astronauti che si preparano a colonizzare Marte e gli scienziati che creano le proprie copie robotiche, chi si congela sperando in una rinascita e chi, chiuso in un bunker, aspetta l’Apocalisse. Fra coppie che clonano il proprio cane e biomedici che archiviano il genoma di milioni di esseri umani, troviamo la prima testimonianza del germe di una nuova era.
Ma, dopo aver attraversato i continenti, la meta finale del suo viaggio è la città sacra di Vrindavan, in India, dove quel bramino può forse rispondere alla sua nuova, ossessionante domanda, ossia “se l’unico modo per vivere una vita degna di essere vissuta non sia accettarne la fine”.
Recensione di Andrea Collivignarelli
A cura del Master in Editoria dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore